GILGAMESH. L'EPOPEA DI COLUI CHE TUTTO VEDE
sabato18 febbraio 2023 ore 20.45
domenica19 febbraio 2023 ore 20.45
LUIGILO CASCIO, VINCENZO PIRROTTA, GIOVANNI CALCAGNO
GILGAMESHL’epopea di colui che tutto vede
testo e regia GiovanniCalcagno
Gilgamesh è il piùantico poema a noi conosciuto di origine babilonese. È la storia di un re inlutto per la perdita del migliore amico che decide di lasciare il trono percercare l’immortalità e il senso della vita. Nella riedizione teatrale in scena,l’epopea e la sua magniloquenza risuonano nelle voci narranti dei tre attori,impegnati in una prova senza pari per intensità e sentimento.
I possessori di voucher abbonamento e voucher biglietti possonoprocedere alla conversione nei biglietti desiderati unicamente tramite labiglietteria del Teatro.
Quando e Dove


Info
- GIOVANNI CALCAGNO
- L. LO CASCIO, V. PIRROTTA, G. CALCAGNO
- GILGAMESH L'EPOPEADICOLUICHE TUTTO VEDE
mercoledì8 marzo 2023 ore 20.45
giovedì9 marzo 2023 ore 20.45
GIORGIOLUPANO, GABRIELE PIGNOTTA, ATTILIO FONTANA
TREUOMINI E UNA CULLA
di Coline Serreau
regia GabrielePignotta
Chi non ricorda idolci sorrisi che la piccola Marie rivolge ai suoi tre papà “improvvisati”nella pellicola francese degli anni Ottanta? La commedia, un riuscitissimo mix ditenerezza e divertimento, tratta con lievità il ruolo dei padri e i nuovimodelli di famiglia grazie ad una bimba, piombata improvvisamente nella routinelibertina di tre scapoli, ma che finirà per conquistarli e rivoluzionaredefinitivamente le loro vite.
martedì14 marzo 2023 ore 20.45
mercoledì15 marzo 2023 ore 20.45
SERGIOCASTELLITO
ZORROun eremita sul marciapiede
diMargaret Mazzantini
regiaSergio Castellitto
Unacoppia di artisti per una prova teatrale di ineguagliabile valore: tratto da unromanzo breve di Margaret Mazzantini, con questo intenso monologo SergioCastellitto porta in scena in modo impareggiabile, com’è il suo stile, lastoria di un vagabondo e dei fatti che lo hanno condotto a vivere sulla strada.Spunti di riflessione sulla precarietà dellavita, così come sul suo indiscutibile e prezioso valore, in uno spettacolotragicomico ed emozionante.
martedì 28 marzo 2023 ore 20.45
mercoledì 29 marzo2023 ore 20.45
LELLA COSTA, ELIASCHILTON
LE NOSTRE ANIME DINOTTE
trattodall'omonimo romanzo di Kent Haruf
regiadi Serena Sinigaglia
Unastrepitosa Lella Costa, affiancata da Elia Schilton, attore di talento edesperienza, per una storia d’amore delicata e struggente: un uomo e una donnache, in età avanzata, si innamorano e riescono a condividere vita, sogni esperanze. Una vicenda romantica e comica, com’è la vita, tratta dal romanzo diKent Haruf, uno dei grandi protagonisti della letteratura americana contemporanea.
mercoledì 5 aprile 2023 ore 20.45 STEFANO MASSINI L’ALFABETO DELLE EMOZIONI scritto, diretto e interpretato da Stefano Massini Noi siamo ciò cheproviamo. Raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Macome farlo, in un momento che sembra confondere tutto e tutti, perdendo iconfini fra gli stati d’animo? Stefano Massini, scrittore, uomo di teatro e ditv, profondo osservatore dell’animo umano, riesce con la forza della suanarrazione a trascinare il pubblico in un susseguirsi di storie ed esempiirresistibili, in un originale viaggio nel labirinto del nostro sentire.