Altri Eventi
1 spettacoli trovatiTeatro Olimpico di Vicenza
Sabato 28 Maggio 2022, ore 20.45
CORO E ORCHESTRA BAROCCA A. PALLADIO
Direttore Enrico Zanovello
"Splendori barocchi"I Fasti della Corte d'Inghilterra
Musiche di G. F. Händel
Ode a Santa Cecilia
Te Deum
Zadok the priest
Fra le pagine più significative della produzione Handeliana sicuramente va annoverata l'Ode per il giorno di Santa Cecilia. Rappresentata la prima volta a Londra il 22 Novembre 1739 la composizione, con organico particolarmente sontuoso di archi, fiati, trombe e timpani, è un inno di lode che evoca la trasformazione dell'Universo dal caos originale all'armonia.Il Te Deum in re maggiore è stato scritto nel 1714 ed eseguito nello stesso anno a Londra nella cappella reale in occasione dell'insediamento della futura Regina d'Inghilterra .E' considerato Musica di Stato in grande stile con organici corali e strumentali molto ricchi affiancati da virtuosi solisti. L'Inno per l'incoronazione del re Zadok the priest con la nota encomiastica "God save the King" fu composto in occasione dell'incoronazione di re Giorgio II nel 1727, racchiude in se tutta la maestosità della celebrazione tanto da essere utilizzato ancor oggi per l'incoronazione britannica. L'esecuzione al Teatro Olimpico è affidata al Coro e Orchestra Barocca Andrea Palladio diretti da Enrico Zanovello, una delle realtà italiane più qualificate per l'interpretazione del repertorio handeliano.Il Coro e Orchestra Barocca Andrea Palladio è formato da cantanti e strumentisti con esperienze artistiche internazionali. Dal 2009 (250° anniversario della morte di G.F. Handel) il Coro e Orchestra Barocca A. Palladio ha avviato l'esecuzione integrale delle composizioni sacre per soli, coro e orchestra del "caro sassone". Diretti da Enrico Zanovello, concertista internazionale la cui personalità artistica e musicale si è sviluppata in un percorso articolato e ricco di esperienze. La sua carriera artistica lo vede presente come direttore e concertista d'organo in prestigiosi festival europei ed americani, con all'attivo più di mille concerti. In questi ambiti internazionali inaugura ed è consulente per la costruzione di nuovi organi o per il restauro filologico di strumenti storici.I suoi concerti sono stati trasmessi da emittenti radiofoniche e televisive.In veste di solista e direttore riceve premi e riconoscimenti da riviste specializzate italiane ed europee. Incide per prestigiose etichette discografiche.