Risultati Ricerca

Ricerca per: ""

54 spettacoli trovati
GISELLE

venerdì 31 marzo 2023 ore 20.45

AVVISO SOSTITIUZIONE COMPAGNIA

A seguito della cancellazione di parte della tournée europea del Balletto Nazionale di Sofia, lo spettacolo Giselle sarà interpretato dal Balletto Nazionale di Bucarest. La coreografia non subirà variazioni, né dal punto di vista della tradizione, né della qualità della messa in scena e della tecnica dei danzatori.


BALLETTO DELL’OPERA NAZIONALE DI BUCAREST

GISELLE

coreografiadi Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa

musica di Adolphe Adam

 

PRIMA REGIONALE

 

Il balletto cardine dell’epoca romantica trionfa sul palco con i suoi due atti (il primo terreno e il secondo ambientato nel regno del sovrannaturale) grazie al Balletto Nazionale di Sofia, una tra le più celebrate compagnie dell'Europa Orientale. Compagnia di tradizione russa con contaminazione dell'espressività della danza tedesca, il Balletto è regolarmente invitato dai teatri più importanti in tutto il mondo.

Sold out

COME NEVE
DANZA IN RETE OFF

AVVISO CAMBIO SALA
Si avvisa che per ragioni tecniche lo spettacolo, in programma inizialmente al Teatro Spazio Bixio, andrà in scena nella Sala del Ridotto del TCVI.
Gli abbonati a Danza in Rete OFF e gli acquirenti dei singoli biglietti potranno assistere allo spettacolo, con il/i titolo/i d'ingresso in loro possesso. I posti in Sala non saranno assegnati.
----------------------------------
sabato 1 aprile ore 19

ADRIANO BOLOGNINO

COME NEVE

Sala del Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza | prima nazionale e coproduzione

coreogafia / Adriano Bolognino

danzatrici / Rosaria Di Maro, Noemi Caricchia

costumi / Club dell’ Uncinetto

supporto / Orsolina 28

special thanks / C.A.M. Museum, Francesco AurisicchioPhotographer

commissionato da: Istituto Di CulturaItaliano ad Oslo, Ambasciata d’Italia in Norvegia, Nitja Samtidskunts

Benessere significa protezione,condivisione, fertilità della creazione. Intrecciando questi elementi, laperformance invade lo spettatore con una nevicata improvvisa di corpi inmovimento, ferma il suo tempo davanti alla serena contemplazione di un intreccioconsapevole di fili che genera nuove forme. La poesia che trasforma il filatoin abito rispecchia infatti la creazione artistica del ballerino, entrambicapaci di dar vita a qualcosa di unico, come un fiocco di neve che cade alsuolo.

01/04/2023 19:00
Prossimo evento
sab, apr 1
19:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA
TU MEUR(S) DE TERRE

sabato 1aprile ore 21

HAMDI DRIDI

TU MEUR(S) DE TERRE

TeatroComunale di Vicenza | Sala del Ridotto | prima regionale

coreografia e interpretazione: Hamdi Dridi

collaborazione: David Millemann (compositorepresso il Pont Superieur di Rennes/Dipartimento musica), Marine Oger eJean-Charles Bessonneau (Club photo d’Angers)

immagine: Maxime Avon

con il sostegno di: CNDC d’Angers, HafizDhaou/Chatha Compagny, William Petit/Fabrik Nomade Company

Gianni Joseph, Seifeddine Manai/Brotha diAnother Motha Compagny

durata: 30

Hamdi Dridi danza suo padre, un imbianchino.Una coreografia dai tratti intimi che muove dall’esigenza di accettare lascomparsa del genitore, portatogli via da un male incurabile. In un metaforicopasso a due, resuscita la presenza fisica del padre raccontandone la storiaattraverso la danza, immerso nel cartone che richiama la quotidianità della suaprofessione. Il suono e il movimento trasformano il tumore in poesia, tra Dio el’essere umano, un padre e suo figlio, il cielo e la terra.

01/04/2023 21:00
Prossimo evento
sab, apr 1
21:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA
NAUFRAGATA
domenica 2 aprile 2023 ore 18
Teatro Comunale di Vicenza/Sala Maggiore

CIRCO ZOÉ
NAUFRAGATA – avventure funamboliche

di e con Chiara Sicoli, Anouck Blanchet, Adrien Fretard, Gael Manipoud, Simone Benedetti e Ivan Do-duc

musica dal vivo Marco Ghezzo, Marta Pistocchi e Diego Zanoli


Una prova originale e poetica di circo e musica per tutta la famiglia: solcando le onde della creatività, il pubblico è invitato a far parte di un viaggio inedito, al ritmo dei tamburi che scandiscono i movimenti, sulle note della fisarmonica che accompagna le evoluzioni dell’equipaggio, tra i salti mortali e le figure aeree dei protagonisti di questa mirabolante avventura.
02/04/2023 18:00
Prossimo evento
dom, apr 2
18:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala Maggiore
Disponibilità Biglietti: BASSA
OTO - LONQUICH - SAHATÇI

lunedì 3 aprile 2023 ore 20.45

Orchestra del Teatro Olimpico

Alexander Lonquich direttore

Klaidi Sahatçi violino

Charles Ives The Unanswered Question

Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per violinoe orchestra K 219

Pëtr Il'ič ČajkovskijSinfonia n. 5

LA LUCE INFONDO AL TUNNEL

L’ospite di tutto riguardo del concerto chechiude la Stagione della OTO è Klaidi Sahatçi, Primo violino di Spalla dellarinomata Tonhalle Orchester di Zurigo che con il magnifico Stradivari“Wienawsky-Bower” del 1719 esegue il Concerto numero 5 di Mozart. Sotto ladirezione di Alexander Lonquich la OTO affronta la “Unanswered Question” diIves, punto di partenza della nuova musica americana e infine – e al grancompleto – la Quinta Sinfonia di Čajkovskij, sgorgata impetuosamente dopo un periodo di profondadepressione.

03/04/2023 20:45
Prossimo evento
lun, apr 3
20:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala Maggiore
Disponibilità Biglietti: MEDIA
PETER E WENDY
04/04/2023 10:00
Prossimo evento
mar, apr 4
10:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Sold out
VIAGGIO AL CENTRO DEL TCVI
23 gennaio, 22 febbraio, 21 marzo, 11 aprile e 23 maggio 2023 dalle ore 19 alle 20

VIAGGIO AL CENTRO DEL… TEATRO COMUNALE DI VICENZA
Speciali visite guidate alla scoperta dei luoghi segreti del Teatro


Su e giù per lunghi corridoi e scale vertiginose, alla scoperta del meraviglioso organo vitale che pulsa dietro le quinte del Teatro Comunale di Vicenza e che si apre alla città e a tutti i visitatori che lo desiderano per mostrarsi in tutta la sua essenza. Storia, architettura, segreti e aneddoti sono gli ingredienti che compongono le visite guidate promosse in collaborazione con Pantarhei. Una nuova formula pensata per scoprire il ‘dietro le quinte’ del nostro prezioso teatro, la sua storia e i suoi ambienti: il foyer, la platea, il palcoscenico, il Ridotto e zone normalmente non accessibili come le sale prove, il retropalco, i camerini.
04/04/2023 A 23/05/2023
Prossimo evento
mar, apr 4
19:00
Palco Sala Maggiore
Disponibilità Biglietti: BASSA
Visualizza ancora 2 eventi
L'ALFABETO DELLE EMOZIONI

mercoledì 5 aprile 2023 ore 20.45

STEFANO MASSINI

L’ALFABETO DELLE EMOZIONI

scritto, diretto e interpretato da Stefano Massini

Noi siamo ciò cheproviamo. Raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Macome farlo, in un momento che sembra confondere tutto e tutti, perdendo iconfini fra gli stati d’animo? Stefano Massini, scrittore, uomo di teatro e ditv, profondo osservatore dell’animo umano, riesce con la forza della suanarrazione a trascinare il pubblico in un susseguirsi di storie ed esempiirresistibili, in un originale viaggio nel labirinto del nostro sentire.

 

 

05/04/2023 20:45
Prossimo evento
mer, apr 5
20:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala Maggiore
Disponibilità Biglietti: BASSA
LA NOTTE È IL MIO GIORNO PREFERITO
giovedì 13 aprile 2023 ore 20.45
Teatro Comunale di Vicenza/Sala del Ridotto

ANNAMARIA AJMONE

LA NOTTE È IL MIO GIORNO PREFERITO

ideazione, danza di Annamaria Ajmone

musiche di Flora Yin Wong


La creazione nasce da una riflessione sul rapporto con l’Altro attraverso una meditazione sugli animali e gli ecosistemi in cui vivono. L’animale e il vegetale, l’organico e l’inorganico si fondono nello spazio oscuro della foresta notturna; frane e richiami irrompono spezzandone la quiete. Una foresta che include e trasforma i segni lasciati dai propri abitanti, come tracce nel buio della notte, per riprendere la citazione dalla lettera di Emily Dickinson presente nel titolo.
13/04/2023 20:45
Prossimo evento
gio, apr 13
20:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA
LA DAMA DI PICCHE

venerdì14 aprile 2023 ore 20.45

ANžELIKACHOLINA DANCE THEATRE

LADAMA DI PICCHE

coreografiadi Anželika Cholina

musichedi Piotr Tchaikovsky, Sergei Rachmaninoff e Sergei Prokofiev
PRIMA NAZIONALE

Tornadopo il successo dell’esordio italiano, proprio a Vicenza lo scorso anno, l’elegantecompagnia lituana guidata dalla talentuosa coreografa Anželika Cholina, con lasua danza dai forti tratti narrativi. Ispirato all’omonimo racconto di Puskin,lo spettacolo sviluppa in modo creativo i destini dei protagonisti: qui la damadi picche è un personaggio mistico, vittima e carnefice, non una semplice cartache si abbandona alla fatalità del suo destino.

14/04/2023 20:45
Prossimo evento
ven, apr 14
20:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala Maggiore
Disponibilità Biglietti: MEDIA
SIMBIOSI studio

DANZA IN RETE OFF

sabato 15aprile ore 17

ROBERTOTEDESCO

SIMBIOSI studio

PalazzoChiericati Vicenza |prima regionale

coreografia: Roberto Tedesco

interpreti: Laila Lovino e Eloise Listuzzi

musica: Rival Consoles, Senking, Pan-American, Raime

 

Il progetto è statorealizzato con il contributo di ResiDance XL - luoghi e progetti di residenzaper creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL - Network GiovaneDanza D'autore coordinata da L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino

Co-produzione Fabrizio FavaleLeSupplici

La coreografiaassume tratti terapeutici, riflettendo sulle relazioni simbiotiche nelle quali due persone si comportano come fossero una sola, e spesso uno dei duedecide per entrambi. Sintomo di untrauma, in alcuni casi è fondamentale lavorare sulla simbiosi originaria, quellatra madre e figlio, per arrivare ad unevoluzione sana della stessa. In questo modo ladulto di oggi può reggere un addio senza che diventi labbandono insostenibile del neonato che è stato in passato.

15/04/2023 17:00
Prossimo evento
sab, apr 15
17:00
Palazzo Chiericati
Disponibilità Biglietti: BASSA
NEVER STOP SCROLLING BABY

DANZA URBANA

sabato 15aprile ore 19

ALESSANDRAFERRERI E MATTEO SEDDA

NEVERSTOPSCROLLINGBABY

Loggia delCapitaniato Vicenza

Concept e coreografia: Alessandra Ferreri, Matteo Sedda, Joshua Vanhaverbeke

Coordinazione artistica: Alessandra Ferreri

Performance: Matteo Sedda

Creazione suono e luci: Joshua Vanhaverbeke

Performance vincitrice del bando Danza Urbana XL 2022 Azione del Network Anticorpi XL

NeverStopScrollingBaby è un flusso continuo di informazioni, un giocodi accelerazioni e ormoni oscillanti. Con ilsuo primo progetto, VITAMINA esplora le dinamiche che governano la nostrarealtà iperconnessa e superfluida. Una realtà costantemente alla ricerca disensazioni, stimoli ed euforia. Il risultato è un flusso ipnotico dicontenuti, progettato per provocare,sedurre e manipolare.

15/04/2023 19:00
Prossimo evento
sab, apr 15
19:00
Loggia del Capitaniato
Disponibilità Biglietti: ALTA
KREMER - DIRVANAUSKAITĖ - OSOKINS

 sabato15 aprile 2023 ore 20.45

Gidon Kremer violino
Giedrė Dirvanauskaitė violoncello
Georgijs Osokins pianoforte


Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata per violino e pianoforte n. 34 in La maggiore, K 526

Giya Kancheli
“Middelheim” per trio con pianoforte
Franz Schubert
Trio per pianoforte n. 2 in Mi bemolle maggiore, op. 100, D. 929


KREMER,IL VIRTUOSO

Il violinista lettone Gidon Kremer s’innamorò del suo strumento quando aveva appena 4 anni. Oggi ne ha 75 e nessuna intenzione di mettere da parte il suo favoloso Nicola Amati del 1641. Allievo del grande David Oistrakh, Kremer è uno dei virtuosi più originali dei nostri giorni. Originale e molto vario è il programma che propone per il suo ritorno sulla scena vicentina insieme a due notevoli compagni di viaggio: la virtuosistica Sonata in La maggiore che Mozart scrisse all’apice della carriera, il Trio Middelheim che il compositore georgiano Giya Kancheli dedicò ai medici che gli salvarono la vita e, dulcis in fundo, il fantastico Trio Op. 100 di Schubert.

 

15/04/2023 20:45
Prossimo evento
sab, apr 15
20:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala Maggiore
Disponibilità Biglietti: ALTA
L'OMINO DELLA PIOGGIA
domenica 16 aprile 2023 ore 18
Teatro Comunale di Vicenza/Sala del Ridotto

MICHELE CAFAGGI
L’OMINO DELLA PIOGGIA

di Michele Cafaggi

regia di Ted Luminarc


Michele Cafaggi, “il mago delle bolle” conosciuto per le immagini poetiche dei suoi spettacoli che girano il mondo, propone la storia di un uomo che, inzuppato di pioggia, inizia a starnutire… bolle di sapone: minuscole e giganti, schiumose e trasparenti come cristallo, in uno spettacolo comico e magico, un viaggio onirico e visuale con spettacolari effetti fatti con acqua e sapone.
16/04/2023 18:00
Prossimo evento
dom, apr 16
18:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Sold out
Duo Liaison

MERCOLEDì 19 APRILE 2023
TEATRO COMUNALE di Vicenza (Ridotto)
ore 21.00

DUO LIAISON
VIRGINIA PESTUGIA, arpa -  EMMA PESTUGIA, pianoforte
In programma musiche di Glière, Turina, Debussy, Salzedo 

Un delicato duo di arpa e pianoforte, di raffinata e vibrante qualità, composto dalle sorelle Virginia ed Emma Pestugia, in un bel repertorio che permetterà loro di esprimersi appieno. Ancora una volta una proposta giovane, che non smentisce lo spirito che guida Incontro sulla Tastiera nelle scelte dei protagonisti: due ventenni venete che si sono messe in luce nei maggiori teatri italiani ma si stanno facendo notare anche all'estero.Una prima assoluta a Vicenza.

19/04/2023 21:00
Prossimo evento
mer, apr 19
21:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA
OTOTEMAN_what if
DANZA IN RETE OFF

giovedì 20aprile ore 21

SOFIAGALVAN/STEFANIA MENESTRINA

OTOTEMAN

TeatroComunale di Vicenza | Sala del Ridotto | prima nazionale e coproduzione

Di e con SofiaGalvan e Stefania Menestrina

Produzione COBCompagnia Opus Ballet

Direzioneartistica Rosanna Broccanello

ProgettoVincitore del Premio Prospettiva Danza 2022

Ototeman parte dal presupposto di non avere un’idea, aprendoa una completa libertà fisica di esplorazione dell’istintività, in un flusso di movimento che sitraduce in immagini mutaforma dai tratti instabili. Tra queste, di maggiorispirazione è la figura del totem, un’entità simbolica e trascendente che viene“evocata” dentro di sé. Lo spirito guida delle performers è una versione ironica,complice e spensierata di loro stesse che coinvolge il pubblico inun’esperienza multisensoriale.

20/04/2023 21:00
Prossimo evento
gio, apr 20
21:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA
WHITE ROOM
venerdì 21 aprile 2023 ore 20.45
Teatro Comunale di Vicenza/Sala Maggiore

COB COMPAGNIA OPUS BALLET
WHITE ROOM

coreografia di Adriano Bolognino

musiche di Max Richter, Joep Beving, The National


In uno spazio astratto dove domina il bianco anche nei semplici e raffinati costumi e nella brumosa atmosfera che li avvolge, nove interpreti disegnano un paesaggio di corpi trepidanti. È la White room concepita dal giovane coreografo Adriano Bolognino per Opus Ballet, la “stanza bianca” dove rivive, ispirato dall’opera pittorica Il ritorno dal bosco di Giovanni Segantini, l’inverno emozionale di anime inquiete e in trepida attesa.

 

21/04/2023 20:45
Prossimo evento
ven, apr 21
20:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala Maggiore
Disponibilità Biglietti: MEDIA
DELIVERY

sabato 22aprile ore 19

COLLETTIVOELEVATOR BUNKER

DELIVERY

TeatroSpazio Bixio Vicenza |prima nazionale e coproduzione

Ideazione e regia Matteo Maffesanti

Performance Mirko Tomezzoli,Jessica Pasetto, Dario Giacomini, Eddy Bosco, Irene Cordioli e SamueleTrentini

Special guest Alessio Bertanza

Consulenzaartistica/coreografica Chiara Ameglio

Conversazioni Silvia Gribaudi

Movement coach Beatrice Bresolin,Francesca Albanese, Chiara Ameglio, Martina La Ragione

Suono e direzionetecnica Davide Pachera

Citazioni musicali Olmo, Mara MarkanÖstlund, Kae Tempest

Produzione Associazioneculturale Zebra / Elevator Bunker

Con il sostegnoLogistica Uno Europe Srl

Residenze CSC di Bassano delGrappa e La Corte Ospitale

Delivery indaga il temadella felicità intesa come stato d’animo di chi ritiene soddisfatti i propridesideri. Un gioco senza finzione e senza risparmio dove i performertrasformano le proprie fragilità in punti di forza. Uno spettacolo sul bisognodi essere felici in maniera incondizionata, senza temere di essere giudicati o esclusi.

22/04/2023 19:00
Prossimo evento
sab, apr 22
19:00
Teatro Spazio Bixio
Sold out
SINOPIA
DANZA IN RETE OFF

sabato 22aprile ore 21

MARCOPERGALLINI E MARIA STELLA PITARRESI

SINOPIA

TeatroComunale di Vicenza | Sala del Ridotto | prima nazionale e coproduzione

Di e con Marco Pergallini, Maria StellaPitarresi

Produzione: Twain Centro di Produzione Danza

Con il contributo di MIC – Ministero dellaCultura, Regione Lazio, Fondazione Carivit

con il sostegno di Home centro creazionecoreografica 2022

Vincitore del premio “ Teatro San Materno-Ascona” ( Svizzera ) per il Festival Presente Futuro 2021 presso il TeatroLibero di Palermo,

Vincitore del bando Citofonare Pimoff 22/23;

Vincitore del bando di residenza “Portraits onStage 2022”;

Finalista del ‘Premio InternazionaleProspettiva Danza Teatro 2022”;

 

La sinopia è lo strato preparatorio del disegnoin cui viene usata della terra rossa, grazie alla quale prende forma la fasecompleta di un’opera. In senso biblico la sinopia dell’essere umano può esserericondotta alla figura di Adamo ed Eva, primi strati di un intero genere. Lospunto di riflessione della performance riguarda tutto ciò che è riconducibileal concetto di principio, tutto quello che prende vita tramite il processo distratificazione… un quadro, un albero, la terra stessa. 

22/04/2023 21:00
Prossimo evento
sab, apr 22
21:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA
Finale XII Concorso Pianistico PREMIO L. BRUNELLI

Domenica 23 aprile – Teatro Olimpico – ore 20.00
Finale XII Premio Lamberto Brunelli – Concorso Pianistico Nazionale


Il XII Premio Lamberto Brunelli  è il Concorso Pianistico Nazionale che le Settimane Musicali al Teatro Olimpico organizzano dal 2011 con la famiglia Brunelli.  In linea con i grandi concorsi internazionali, la  Finale della competizione prevede l'esecuzione di un concerto per pianoforte e orchestra.  Sul palco, con l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, i tre pianisti selezionati dalla fase eliminatoria. Musiche di Mozart, Beethoven, Chopn. A fine concerto sarà proclamato il vincitore.

23/04/2023 20:00
Prossimo evento
dom, apr 23
20:00
Teatro Olimpico di Vicenza
Disponibilità Biglietti: ALTA
LE NOZZE DI FIGARO - CINEMA

CINEMA - LIRICA

Giovedì 27 aprile 2023 ore 19.45

Sala del Ridotto

proiezione in diretta dalla Royal Opera House di Londra

LE NOZZE DI FIGARO

4 ore (inclusi due intervalli)

 

musicadi Wolfgang Amadeus Mozart
libretto Lorenzo da Ponte
diretto da David McVicar

 

I servi Figaro e Susanna sono pieni di eccitazione il giorno del loro matrimonio,ma c'è un intoppo: il loro datore di lavoro, il conte Almaviva, ha delle sue intenzioni disonorevoli nei confronti della futura sposa.

Antonio Pappano dirige un cast davvero internazionale nella produzione senza tempo di David McVicar.

27/04/2023 19:45
Prossimo evento
gio, apr 27
19:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA
PARADISO dalle tenebre alla luce
venerdì 28 aprile 2023 ore 20.45
SIMONE CRISTICCHI
PARADISO dalle tenebre alla luce

dalla Divina Commedia di Dante Alighieri

scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli

musiche di Valter Sivilotti, Simone Cristicchi


Autore e artista amatissimo dal pubblico, Simone Cristicchi scrive e interpreta un’opera teatrale a partire dalla più celebre delle cantiche dantesche, un viaggio interiore dall’oscurità alla luce,attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo; i loro insegnamenti, come un fiume sotterraneo, attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio fino a noi, grazie alla sensibilità nell’interpretazione del cantautore.
28/04/2023 20:45
Prossimo evento
ven, apr 28
20:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala Maggiore
Disponibilità Biglietti: BASSA
ZUGZWANG

DANZA IN RETE OFF

sabato 29aprile ore 21

ELISABETTA EGENNARO LAURO

ZUGZWANG

TeatroCivico di Schio | primanazionale e coproduzione

di e con Elisabetta Lauro e Gennaro AndreaLauro

musica Amedeo Monda

luci Tea Primiterra

produzione Sosta Palmizi, Compagnie Meta(Francia), Cuenca/Lauro (Germania)

realizzato con il contributo di ResiDanceXL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione dellaRete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’arboreto –Teatro Dimora di Mondaino – Coordinamento azione ResiDance XL per il NetworkAnticorpiXL in collaborazione con Teatro Akropolis,Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, Comunedi San Vito dei Normanni,TEX – Il Teatro dell’ExFadda con ilsostegno del CSC di Bassano del Grappa

il progetto è stato inoltre accolto presso Festadi Teatro Ecologico di Stromboli, Teatro in-folio / Residenza Carte Vive,Invito alla Danza – Barletta, Ménagerie de Verre – Paris, CND – Paris,CENTQUATRE- Paris

Negli scacchi lo Zugzwang indica il momento in cui si è obbligati a fareuna mossa, nonostante si sappia che, muovendo, qualcosa andrà̀ sicuramenteperduto. E allora cosa, e come, muovere? Due individui si ritrovano come pedineall’interno di una scacchiera in cui sono racchiuse tutte le loro possibilitàdi movimento e di relazione. Tra deviazioni, incastri e impasses i due provanoa disinnescare il gioco, piegandone le regole e chiedendosi quanta libertà siaconcessa in un ordine prestabilito.

29/04/2023 21:00
Prossimo evento
sab, apr 29
21:00
Teatro Civico di Schio
Disponibilità Biglietti: ALTA
DAVID GREILSAMMER, PIANOFORTE

domenica30 aprile 2023 ore 20.45

DavidGreilsammer pianoforte
LABYRINTH

Branidi Leoš Janáček, Jean-BaptisteLully, Ludwig van Beethoven, George Crumb, György Ligeti, Johann Sebastian Bach, EnriqueGranados, Erik Satie, Carl Philipp Emanuel Bach, Ofer Pelz, Marin Marais,Alexandr Skrjabin e Jean-Féry Rebel.

ILLABIRINTO

DavidGreilsammer, pianista e direttore d'orchestra, è conosciuto per essere uno deimusicisti più audaci del mondo classico. Nato a Gerusalemme ma formatosi allaJuilliard School di New York, David è ospite regolare dei maggiori festivalmusicali del mondo grazie ad un repertorio che spazia dal barocco alcontemporaneo. Labyrinth è il recital pianistico, tratto dal suo ultimo lavorodiscografico, che David sta portando in tournée: un progetto innovativo nelquale la musica del passato si unisce ai suoni dei nostri giorni.

30/04/2023 20:45
Prossimo evento
dom, apr 30
20:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala Maggiore
Disponibilità Biglietti: ALTA
Il Mio Piazzolla

MARTEDÌ 2 MAGGIO 2023
TEATRO OLIMPICO
ore 21.00

IL MIO PIAZZOLLA
LOREDANA PILUSO, pianoforte
con la collaborazione di Davide Vendramin alla fisarmonica

Si torna al Teatro Olimpico con un originale e affascinante concerto dedicato all'arte di Astor Piazzolla. Protagonista assoluta la pianista Loredana Piluso, coadiuvata dal fisarmonicista Davide Vendramin Che insegna fisarmonica e bandoneon al Conservatorio di Vicenza. Il concerto nasce da un progetto della Piluso che nel 2019 ha pubblicato, per l'etichetta discografica Velut Luna, il CD "PIAZZOLLA – SOLO PIANO", interamente dedicato alle musiche del grande compositore argentino, registrando sul "GRAND PRIX 333", attualmente il più lungo pianoforte al mondo, interamente realizzato a mano dal Maestro Luigi Borgato. Il CD è stato recensito con 5 stelle sulla rivista MUSICA nel marzo 2020.Grande attesa…

02/05/2023 21:00
Prossimo evento
mar, mag 2
21:00
Teatro Olimpico di Vicenza
Disponibilità Biglietti: ALTA
CAR/MEN

giovedì 4 maggio 2023 ore 20.45

CHICOS MAMBO

CAR/MEN

ideazione e coreografia di PhilippeLafeuille

musiche di Georges Bizet, Antisten

PRIMA NAZIONALE

Ed è un ritornofelice e gioioso anche quello dei Chicos Mambo, dopo la strepitosa esibizione nel2018 quando il coreografo Philippe Lafeuille fece ballare l’intera platea altermine del loro indimenticabile TUTU! La nuova CAR/MEN è una rivisitazioneoriginalissima del personaggio di Bizet, una fantasia coreografica ironica e trasgressiva,con richiami alla Spagna, all’opera, alla contemporaneità. Un inno alla danza ealle sue tradizioni.

04/05/2023 20:45
Prossimo evento
gio, mag 4
20:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala Maggiore
Disponibilità Biglietti: BASSA
IL GRUFFALO'
domenica 7 maggio 2023 ore 18.00
FONDAZIONE AIDA
IL GRUFFALÒ

testo di Pino Costalunga e Manuel Renga

regia e adattamento teatrale Manuel Renga


Uno spettacolo musicale per famiglie, ispirato alle avventure del celebre personaggio creato da Julia Donaldson e Alex Scheffler.Quattro giovani amici attorno al fuoco sono l’espediente perfetto per raccontare la storia del mostro terribile assai noto ai bambini… il Gruffalò! Arricchito da canzoni, divertenti trovate e un costante coinvolgimento del pubblico, lo spettacolo saprà divertire il pubblico di ogni età.
07/05/2023 18:00
Prossimo evento
dom, mag 7
18:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala Maggiore
Disponibilità Biglietti: MEDIA
IL TESTAMENTO DELL'ALBERO (per Marco Birro)
10/05/2023 21:00
Prossimo evento
mer, mag 10
21:00
Auditorium Fonato di Thiene
Disponibilità Biglietti: ALTA
MARC RIBOT GUITAR SOLO
11/05/2023 21:00
Prossimo evento
gio, mag 11
21:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA
GRAZIANO&CALDARANO - pianoforte&danza
14/05/2023 18:00
Prossimo evento
dom, mag 14
18:00
Palazzo Chiericati
Disponibilità Biglietti: ALTA
KATIA E MARIELLE LABÈQUE

domenica 14 maggio 2022, ore 21
Teatro Olimpico
Katia e Marielle Labèque duo pianistico

Claude Debussy, Six Épigraphes Antiques per 2 pianoforti
Franz Schubert, Fantasia in Fa minore op. 103 D 940 a 4 mani
Maurice Ravel, Ma mère l'oye a 4 mani
Leonard Bernstein, Song's from West Side Story (arr. Irwin Kostal) per 2 pianoforti
 

14/05/2023 20:59
Prossimo evento
dom, mag 14
20:59
Teatro Olimpico di Vicenza
Disponibilità Biglietti: ALTA
GIANNOULI TRIO I PACEO QUARTET
15/05/2023 21:00
Prossimo evento
lun, mag 15
21:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA
GARBAREK QUARTET FEAT. TRILOK GURTU
16/05/2023 21:00
Prossimo evento
mar, mag 16
21:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala Maggiore
Disponibilità Biglietti: ALTA
MICHEL GODARD & DANILO REA I TIGER TRIO
17/05/2023 21:00
Prossimo evento
mer, mag 17
21:00
Teatro Olimpico di Vicenza
Disponibilità Biglietti: ALTA
BOSSO-GIULIANI I McCASLIN QUARTET
18/05/2023 21:00
Prossimo evento
gio, mag 18
21:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA
ABDULLAH IBRAHIM PIANO SOLO
19/05/2023 21:00
Prossimo evento
ven, mag 19
21:00
Teatro Olimpico di Vicenza
Disponibilità Biglietti: ALTA
ZOE PIA & TENORES DI OROSEI
19/05/2023 23:59
Prossimo evento
ven, mag 19
23:59
Cimitero Maggiore
Disponibilità Biglietti: BASSA
HAMID DRAKE I RACHEL ECKROTH
20/05/2023 21:00
Prossimo evento
sab, mag 20
21:00
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA
Seasons and Mid Season

Domenica 21 maggio - ore 20.45
Teatro Olimpico
Seasons and Mid-Seasons


Un repertorio che spazia dal barocco al jazz, da Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi alle Mezze Stagioni del sassofonista e compositore Pietro Tonolo. Con Sonig Tchakerian al violino, Pietro Tonolo al sax e l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

Apre la serata l'Inno di Nerses Shnorhali, teologo, poeta e scrittore armeno del XII secolo. Firma armena nel programma di Sonig Tchakerian, l'Inno rappresenta la preziosa e singolare occasione di ascoltare, nell'anno in cui ricorrono gli 850 anni dalla morte dell'autore, un brano di rara esecuzione, un invito al silenzio, alla meditazione, al suono e all'ascolto.

21/05/2023 20:45
Prossimo evento
dom, mag 21
20:45
Teatro Olimpico di Vicenza
Disponibilità Biglietti: ALTA
LA BELLA ADDORMENTATA - CINEMA

CINEMA - BALLETTO

Mercoledì 24 maggio 2023 ore 20.15

Sala del Ridotto

proiezione indiretta dalla Royal Opera House di Londra

LA BELLA ADDORMENTATA

3ore e 25 minuti (inclusi due intervalli)

 

coreografia di Marius Petipa
coreografia aggiunta di Frederick Ashton, Anthony Dowell, Christopher Wheeldon
musica di Pyotr Il
yichTchaikovsky

 

La Bella Addormentata occupa un posto molto speciale nel cuore e nella storia del Royal Ballet. Fu la prima rappresentazione data dalla Compagnia quando la Royal Opera House riaprì a Covent Garden nel 1946 dopo la seconda guerra mondiale.

24/05/2023 20:15
Prossimo evento
mer, mag 24
20:15
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA
BALLETTI DI MAURICE BÉJART - CINEMA

CINEMA - BALLETTO

Martedì 25 maggio 2023 ore 19.45

Sala del Ridotto

proiezione in diretta dall’Opéra Bastille di Parigi

BALLETTI DI MAURICE BÉJART

 

L’uccello di fuoco

coreografia di Maurice Béjart

musica Igor Stravinsky

direttored ’orchestra Patrick Lange

 

Le Chant du Compagnon Errant

coreografia di Maurice Béjart

musica Gustav Mahler

direttore d’orchestra Patrick Lange

 

Bolero

coreografiad i Maurice Béjart

musica Maurice Ravel

direttore d’orchestra Patrick Lange

 

 La collaborazione tra Maurice Béjart el'Opera di Parigi è durata oltre quarant'anni e ha fornito all'istituzione più diventi pezzi. In omaggio a questo coreografo scomparso quindici anni fa, ilBalletto dell'Opera di Parigi presenta tre opere create inizialmente negli anniSettanta e che brillano tutte di uguale intensità coreografica e musicale. Per L’uccellodi fuoco, un'ode alla giovinezza pensata per i ballerini della compagnia,il coreografo ha ripreso la potente partitura di Stravinsky esaltandone laquintessenza. I giovani “partigiani” ricaricano il loro ardore e la loroenergia alla sorgente della vita rappresentata dall'uccello di fuoco. Scrittoper due ballerini, Le Chant du Compagnon Errant è un'opera intima di unciclo di canzoni di Mahler che mette in evidenza tutto il rigore e la graziadel linguaggio di Béjart. Infine, il mitico Bolero sposa l'omonima colonnasonora di Ravel. Circondato da ballerini, solo su un tavolo, il protagonista – maschioo femmina – viene trasportato dai ritmi voluttuosi in una danza erotica eipnotica che è come un vibrante richiamo alla vita.

25/05/2023 19:45
Prossimo evento
gio, mag 25
19:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA
Alessandro Simoni e Luca Lavuri

GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023
TEATRO OLIMPICO,
ore 21.00

ALESSANDRO SIMONI, flauto   -   LUCA LAVURI, pianoforte
Musiche di Mozart, Schubert, Enesco, Taffanel, Debussy,

Ultimo concerto della Stagione. Nella cornice del magico Teatro Olimpico si chiude in bellezza così come si era iniziato...perché il protagonista è di nuovo il flauto traverso. Questa volta lo spazio è lasciato ad un vicentino doc di cui andare molto orgogliosi: Alessandro Simomi è un trentenne marosticense che dopo essersi specializzato in Italia ha terminato i suoi studi a Vienna e Parigi. Nel 2021 ha vinto la 10^ edizione del Concorso internazionale per flauto traverso a Kobe (Giappone). Ad accompagnarlo al pianoforte è il milanese Luca Lavuri che presenta una solida esperienza internazionale, incoronata dall'attività didattica a Vienna.Il concerto tra l'altro si inserisce nella pluridecennale collaborazione con l'Accademia di Imola diretta dal Maestro Scala.

25/05/2023 21:00
Prossimo evento
gio, mag 25
21:00
Teatro Olimpico di Vicenza
Disponibilità Biglietti: ALTA
Bach-Weinberg, la giusta distanza

Venerdì 26 maggio – Teatro Olimpico – ore 20.45

"Bach-Weinberg, la giusta distanza. Suites e Sonate"
Mario Brunello violoncello


Torna al Festival Mario Brunello, violoncellista di fama internazionale. Con il suo violoncello  delizierà il pubblico con musiche di Johann Sebastian Bach e del compositore russo, di origine polacca, Mieczyslaw Weinberg. Un viaggio in musica dal barocco al Novecento, guidati dal suono e dal racconto del celebre musicista.

26/05/2023 20:45
Prossimo evento
ven, mag 26
20:45
Teatro Olimpico di Vicenza
Disponibilità Biglietti: ALTA
IL FLAUTO DI TAM PAM
OPERA BABY

sabato 27 maggio ore 10.00 e 11.15
Palcoscenico Sala Maggiore

IL FLAUTO DI TAM PAM

liberamente ispirato a Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart
regia Sara Zanobbio
drammaturgia musicale Anna Pedrazzini
produzione AsLiCo

Uno spettacolo esperienziale tratto dal capolavoro di Mozart, di cui risaltano le melodie ricorrenti per invitare all’ascolto; l’esperienza promuove la sperimentazione tramite tutti i sensi con colori, forme, materiali e linguaggi pensati per una configurazione scenica a misura di neonato. 

 

27/05/2023
Prossimo evento
sab, mag 27
10:00
Palco Sala Maggiore
Disponibilità Biglietti: MEDIA
Visualizza ancora 2 eventi
Progetto Giovani - XXXVIII Premio Venezia 2022

Sabato 27 maggio - Odeo del Teatro Olimpico ore 18.00

Progetto Giovani – Vincitore del XXXVIII Premio Venezia 2022

Nicolò Cafaro pianoforte


Classe 2000, già vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, si classifica 1° posto assoluto all'ultimo Premio Venezia. In programma musiche di Domenico Scarlatti, Fryderyk Chopin e Robert Schumann. L'evoluzione della cantabilitá tra la sensibilità scarlattiana, la poetica nobile di Chopin ed il rigore romantico di Schumann.

27/05/2023 18:00
Prossimo evento
sab, mag 27
18:00
Odeo del Teatro Olimpico
Disponibilità Biglietti: ALTA
Matinée - Adagiossimo Bach

Domenica 28 maggio  –  Odeo del Teatro Olimpico - ore 11.00

Matinée - Adagiosissimo Bach

Francesco Galligioni violoncello e viola da gamba
Roberto Loreggian clavicembalo


Una domenica con Johann Sebastian Bach – insostituibile compagno di vita -  assieme al clavicembalo di Roberto Loreggian e al violoncello e la viola da gamba di Francesco Galligioni. In programma anche il meraviglioso Adagiosissimo scritto da Bach nel Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo.

28/05/2023 11:00
Prossimo evento
dom, mag 28
11:00
Odeo del Teatro Olimpico
Disponibilità Biglietti: ALTA
Una visita a Beethoven

Domenica 28 maggio – Teatro olimpico – ore 20.45
Una visita a Beethoven

Paolo Kessisoglu attore
Sonig Tchakerian violino
Leonora Armellini pianoforte


Lo spettacolo Una visita a Beethoven è basato sul racconto scritto da Richard Wagner in giovane età. Racconto in cui Wagner immagina il suo avventuroso viaggio  per incontrare Ludwig van Beethoven. Uno spettacolo di particolare tensione espressiva che mette in scena il racconto con la voce di Paolo Kessisoglu e  le musiche di Wagner e di Beethoven  con la violinista Sonig Tchakerian e la pianista Leonora Armellini.

28/05/2023 20:45
Prossimo evento
dom, mag 28
20:45
Teatro Olimpico di Vicenza
Disponibilità Biglietti: ALTA
Dialoghi

Venerdì 2 giugno – Teatro Olimpico – ore 20.45
Dialoghi

Andrea Lucchesini pianoforte
Gabriele Mirabassi clarinetto


Sul palcoscenico il pianista Andrea Lucchesini e il clarinettista Gabriele Mirabassi, impegnati in un programma che si dipana dal '700 italiano al repertorio contemporaneo, dal mondo sudamericano all'improvvisazione jazz. Sul leggio, Dialoghi in una polifonia di storie e voci che creano intrecci di stili e riferimenti tra  musiche di Alessandro Scarlatti, Luciano Berio, Carlos Jobim, André Mehmari.

02/06/2023 20:45
Prossimo evento
ven, giu 2
20:45
Teatro Olimpico di Vicenza
Disponibilità Biglietti: ALTA
Progetto Giovani - XI Premio Lamberto Brunelli 2022

Sabato 3 giugno - Odeo del Teatro Olimpico ore 18.00

Progetto Giovani – Vincitore XI Premio Lamberto Brunelli 2022

Wakana Marlene Tanaka pianoforte


E' la giovane e talentuosa pianista vincitrice ex-aequo con Alessandro Del Gobbo del Premio Lamberto Brunelli 2022. Il sogno e la passione – due parole che sintetizzano le emozioni del programma da lei proposto. Musiche di Franz Schubert, Ludwig van Beethoven  e Robert Schumann.

Sabato10 giugno - Odeo del Teatro Olimpico ore 18.00

ProgettoGiovani – Vincitore XI Premio Lamberto Brunelli 2022

Alessandro Del Gobbo pianoforte

Musichedi Claude Debussy, Alexander Scriabin e Sergej Rachmaninov. Un dialogo tramusica francese e russa all'alba del novecento. Due anime, due linguaggi, duesensibilità a confronto.

03/06/2023 A 10/06/2023
Prossimo evento
sab, giu 3
18:00
Odeo del Teatro Olimpico
Disponibilità Biglietti: ALTA
Visualizza ancora 2 eventi
Matinée - Debussy nella scatola dei giochi

Domenica 4 giugno –  Odeo del Teatro Olimpico ore 11.00

Matinée – Debussy nella stanza dei giochi

Maria Luisa Zaltron pianoforte e voce recitante
Stefania Redaelli pianoforte


Un cammeo tra note e parole con la pianista Stefania Redaelli e l'eclettica attrice e pianista Maria Luisa Zaltron. Una domenica in compagnia di Claude Debussy con la Petite Suite per pianoforte a quattro mani, Children's Corner per pianoforte solo e infine La Boite à joujoux per voce recitante e pianoforte.

04/06/2023 11:00
Prossimo evento
dom, giu 4
11:00
Odeo del Teatro Olimpico
Disponibilità Biglietti: ALTA
Progetto Giovani - Bando Guglielmo 2022

Domenica 4 giugno - Odeo del Teatro Olimpico ore 18.00

Progetto Giovani – Vincitori Bando Guglielmo 2022

Duo Irené Fiorito violino Riccardo Ronda pianoforte


Un duo affiatato formatosi al Conservatorio di Lugano. Complici nella musica e cari amici nella vita, condividono la passione per l'arte e il buon cibo! In programma un repertorio che spazia da Johannes Brahms ai compositori italiani quali Guido Alberto Fano e Ottorino Respighi.

04/06/2023 18:00
Prossimo evento
dom, giu 4
18:00
Odeo del Teatro Olimpico
Disponibilità Biglietti: ALTA
Progetto Giovani - Pianoforte Contemporaneo

Domenica 11 giugno - Palazzo Chiericati ore 11.00

Progetto Giovani – Accademia di Musica di Pinerolo e Torino
Pianoforte contemporaneo
Daniele Fasani pianoforte

In programma The People United Will Never Be Defeated! Di Frederic Rzewski. Questo set di variazioni è considerato uno dei più importanti della storia pianistica, al pari delle Goldberg di Bach e delle Diabelli di Beethoven.

11/06/2023 11:00
Prossimo evento
dom, giu 11
11:00
Palazzo Chiericati
Disponibilità Biglietti: ALTA
Progetto Giovani – Canto barocco

Domenica 11 giugno - Palazzo Chiericati ore 18.00

Progetto Giovani – Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Canto barocco
Marta Pacifici soprano Costanza Leuzzi clavicembalo

In programma Arie di G. Fr. Händel. Dal buio alla luce. Contrasti di affetti in tre ruoli  Händeliani.

 

11/06/2023 18:00
Prossimo evento
dom, giu 11
18:00
Palazzo Chiericati
Disponibilità Biglietti: ALTA
IL TROVATORE - CINEMA

CINEMA - LIRICA

Martedì 13 giugno 2023 ore 20.15

Sala del Ridotto

Proiezione in diretta dalla Royal Opera House di Londra

IL TROVATORE

3 ore e 40 minuti (incluso un intervallo)

 

musica di Giuseppe Verdi
Libretto
Salvadore Cammarano
diretto da Adele Thomas      

 

Le passioni corrono alte mentre Manrico e il Conte di Luna si contendono gli affetti di Leonora. Non sanno che la madre di Manrico, Azucena, ha mantenuto un terribile segreto per decenni. Presto una maledizione del passato sorgerà dalle ceneri con implicazioni devastanti per tutti loro.

13/06/2023 20:15
Prossimo evento
mar, giu 13
20:15
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: ALTA