Risultati Ricerca
Ricerca per: ""
32 spettacoli trovatiGio 07.07
Ore 21.15
Giardino del Teatro Olimpico
Jashgawronsky Brothers
TOYBOYS
Spettacolo musicale visuale per tutte le età
Immaginatevi per un momento i Beatles alle elementari con la cartella. Stelle della musica come Daft Punk, Queen o Village People con il bavaglino seduti sul seggiolone. Infine provate a chiuderli tutti quanti insieme in un negozio di giocattoli. Quello che ne verrebbe fuori non sarebbe probabilmente molto diverso da quello che hanno combinato stavolta gli Jashgawronsky Brothers! Dopo vent'anni di attività gli instancabili fratelli armeni sono diventati grandi, perciò si lanciano in una nuova impresa: ritornare piccoli. Gustatevi una semiseria serie di lezioni di musica in cui gli unici strumenti sono giocattoli!
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro Spazio Bixio – via Mameli 4 (VI)
Ven 08.07
Ore 21.15
Giardino del Tempio di S. Corona
Mulino ad Arte
MI ABBATTO E SONO FELICE
Monologo eco-sostenibile
di e con Daniele Ronco
regia Marco Cavicchioli
L'idea di mettere in scena "Mi abbatto e sono felice" nasce dalla riflessione che ha accompagnato l'autore nei mesi successivi alla morte di suo nonno di 91 anni, una persona che gli ha insegnato tanto con una condotta di vita esemplare. Lo spettacolo è un monologo a impatto ambientale "0", autoironico, dissacrante, che vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l'impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta. Infatti non utilizza energia elettrica in maniera tradizionale. Si autoalimenta, grazie allo sforzo fisico prodotto dall'attore in scena e, rifacendosi ai principi etici della Decrescita felice, accompagna il pubblico in un viaggio che fa la spola fra un passato intriso di freschezza e genuinità e un presente frenetico e stanco di correre.
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro San Marco – contrà S. Francesco, 76 (VI)
Foto di Nicola Dodi
Sab 09.07
Ore 21.15
Giardino del Tempio di S. Corona
Sergio Sgrilli
STASERA CABARET!
Spettacolo di cabaret
di e con Sergio Sgrilli
Riassunto in tre parole: i suoi Classici! Le gag più famose fatte in tv davanti a milioni di spettatori che hanno reso Sgrilli uno dei pilastri portanti di Zelig.
Dalla paternità a Piero Pelù, passando per Tozzi, Antonacci e Dj Francesco. Partenza da monologhista, poi l'arrivo della sua inseparabile chitarrina e cantata corale finale!
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro San Marco – contrà S. Francesco, 76 (VI)
Dom 10.07
Ore 21.15
Giardino del Tempio di S. Corona
Teatro delle Arance
LA CASA IN TEL CANAL
Commedia brillante di Giovanna Digito
Un affannarsi frenetico e confuso apre la scena nella casa nuova. Protagonisti della vicenda sono Anzoletto e Cecilia, novelli sposi. Cecilia è capricciosa, amante dell'eleganza e del lusso. Anzoletto è debole, incapace di opporsi alle pretese della consorte. Le vicende della casa sono svelate dalla "serva" Lucietta e guardate con ostilità dalla sorella di lui Meneghina, a sua volta ansiosa d'una decorosa sistemazione con il suo amato Lorenzino, mentre scrocconi e nobili spiantati danno inutili consigli su come arredare la casa. La classica commedia goldoniana viene arricchita dallo stile inconfondibile di Giovanna Digito con l'inserimento di azzeccati motivetti musicali cantati dal vivo, da spiccate caratterizzazioni dei personaggi e da costumi che danno colore a tutta la scena.
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro San Marco – contrà S. Francesco, 76 (VI)
Giovedì 14luglio
ore 20 |Chiostri di S. Corona
Mario Tozzi & Enzo Favata
“Mediterraneo, le radici di un mito”
Mario Tozzi (vocenarrante)
Enzo F avata (saxsoprano, live electronics)
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza (Viale Mazzini, 39)
Venerdì 15 luglio
ore 20 |Chiostri di S. Corona
Cross Currents Trio
featuring Dave Holland, Zakir Hussain, Chris Potter
Dave Holland(contrabbasso)
Zakir Hussain (tabla, percussioni)
Chris Potter (sax tenore)
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza (Viale Mazzini, 39)
sabato 16luglio
ore 20 |Chiostri di S. Corona
KurtElling / Charlie Hunter SuperBlue
Kurt Elling (voce)
CharlieHunter(chitarra)
DJ Harr ison(tastiere)
Corey Fonville(batteria)
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza (Viale Mazzini, 39)
domenica 17 luglio
ore 20 |Chiostri di S. Corona
Vijay Iyer Trio
featuringLinda May Han Oh & Tyshawn Sorey
VijayIyer(pianoforte)
LindaMay Han Oh (contrabbasso)
TyshawnSorey(batteria)
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza (Viale Mazzini, 39)
Mer 20.07
Ore 21.15
Giardino del Teatro Olimpico
Patricia Zanco
IL BALLO
Recital jazz con Patricia Zanco
adattamento Daniela Mattiuzzi
Nel racconto "Il ballo", Irène Némirovsky reinterpreta la fiaba di Cenerentola flagellandone i simboli e l'impianto per colpire al cuore con le armi della vendetta. Vendetta estrema, senza remissione nei confronti della madre, dettata dalla solitudine e dalla mancanza d'amore patita dalla figlia - Antoinette/Cenerentola. Una Cenerentola che dopo quattordici anni di mancanza d'amore infierisce sul corpo della madre nel suo punto più vulnerabile, e cioè il desiderio di rivalsa e di affermazione sociale di una donna non più giovane. Con perfezione si tratteggia uno scontro generazionale mettendo in scena la realtà profonda dell'animo umano: le sue piccolezze, le sue meschinità e fragilità, le sue paure, la vanità, l'incapacità di amare veramente, il bisogno di apparire con scene di esilarante comicità.
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro Spazio Bixio – via Mameli 4 (VI)
Gio 21.07
Ore 21.15
Giardino del Teatro Olimpico
Modus - Orti Erranti
FRIDA, UNA BOMBA AVVOLTA IN NASTRI DI SETA
Monologo di e con Laura Murari
accompagnamento musicale Antonio Canteri e Claudio Manzini
Lo spettacolo rivela la vita della rivoluzionaria pittrice messicana attraverso la trasposizione in racconto di alcune delle sue opere più significative. Un testo tratto da diversi scritti e ricerche su Frida Kahlo e da una attenta analisi delle emozioni e dei pensieri sottesi nei suoi dipinti, il tutto reso nella forma di un racconto teatrale. Frida Kahlo è stata un limpido esempio della forza delle donne, icona di emancipazione e affermazione. Le sue parole sono state una eco dirompente, segno tangibile di una forza che ha superato ogni dolore fisico e spirituale con il suo sovversivo, inesauribile e esplosivo amore per la vita. Un monologo che va oltre la dimensione del monologo e diventa opera pittorica in scena.
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro Spazio Bixio – via Mameli 4 (VI)
Ven 22.07
Ore 21.15
Giardino del Tempio di S. Corona
Nautilus Cantiere Teatrale
QUATTRO DONNE E UN BASTARDO
Commedia brillante di Pierre Chesnot
regia Daniele Berardi e Piergiorgio Piccoli
Allegria, eventi imprevisti, situazioni stravaganti, equivoci, ritmo serrato e battute fulminanti. Una satira effervescente e stralunata sulle debolezze maschili e femminili. François è abituato ad avere tutto, a volere tutto. La sera del suo compleanno i nodi verranno al pettine e ne risulterà l'occasione giusta per le donne da lui ingannate di... fargli davvero la festa. Il maschilista impenitente e traditore seriale, nell'arco di una serata demenziale, si troverà alle prese con gran parte dei suoi amori passati, presenti e futuri. Accanto al bastardo della situazione ci saranno la moglie attuale e quella precedente, le amanti in corso, quelle fuori corso, una coppia di amici moralisti e un pasticcere invadente, tutti rappresentati da un gruppo irresistibile ed affiatato di simpatici e dinamici attori.
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro San Marco – contrà S. Francesco, 76 (VI)
Foto di Alice Mattiolo
Sab 23.07
Ore 21.15
Giardino del Tempio di S. Corona
The Pozzoli's Family
LA GRANDE FUGA
Spettacolo ironico e irriverente
con Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli
e con Enrico Ballardini
Dai social network, che li hanno consacrati tra i più importanti family influencer in Italia, ai libri; dagli spettacoli teatrali alla seconda stagione del Comedy Show LoL - Chi Ride è Fuori, The Pozzoli's Family - Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli e i due figli Giosuè e Olivia - raccontano la loro vita quotidiana e trattano tematiche correlate al mondo della genitorialità con un tono assolutamente veritiero, ironico e irriverente, decisamente lontano dagli stereotipi della "famiglia perfetta".
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro San Marco – contrà S. Francesco, 76 (VI)
Foto di Virginia Bettoja
Dom 24.07
Ore 21.15
Giardino del Tempio di S. Corona
PEM Habitat Teatrali
PAPAGHENO PAPAGHENA – I PAPPAGALLI DI MOZART
Spettacolo clown musicale con Compagnia Trioche
regia Rita Pelusio
Il titolo dello spettacolo si rifà alla celebre aria dell'opera di Mozart "Il flauto magico". Chi ha ispirato Mozart mentre la componeva? Sono i suoi pappagalli ad imitarlo o lui ha preso ispirazione dalle loro sonorità? In questo continuo capovolgimento di prospettiva la compagnia ha preso in prestito i diversi registri musicali per reinterpretarli e propone le arie de "Il flauto magico" giocando con la lirica, il bel canto e la nobile arte comica. I pappagalli sono comici, tragici, sgraziati e poetici, come ogni animale tenuto in gabbia sognano la libertà, e se non possono spiccare il volo lo farà la loro musica.
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro San Marco – contrà S. Francesco, 76 (VI)
Foto di Laila Pozzo
Gio 28.07
Ore 21.15
Giardino del Teatro Olimpico
Lannutti&Corbo
ALL'INCIRCO VARIETÀ
Family show godibile dai 0 ai 100 anni
con Domenico Lannutti e Gaby Corbo
Un crescendo pirotecnico di comicità, magia, acrobazia, poesia e follia. Uno spettacolo d'arte varia a cavallo tra il circo teatro e il cabaret. Lannutti & Corbo danno vita ad un varietà surreal-popolare, popolato da personaggi bizzarri e assurdi: un imbonitore, una soubrette, Saverio l'oggetto del desiderio, un acrobata che vuole vivere in un mondo alla rovescia, un ventriloquo muto, il mago della Maiella e la sua assistente, e altri eventuali e vari. "All'inCIRCO Varietà" fa ridere e sognare con la pancia, la testa e il cuore.
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro Spazio Bixio – via Mameli 4 (VI)
Foto di Barbara Zagatti
Ven 29.07
Ore 21.15
Giardino del Tempio di S. Corona
Theama Teatro
CLITENNESTRA – I MORSI DELLA RABBIA
Monologo di e con Anna Zago
regia Piergiorgio Piccoli
Clitennestra è il prototipo dell'infamia femminile: crudele, violenta, adultera e assassina è l'incarnazione del male e delle scelte scellerate: per i Greci è una kynopis, faccia di cagna, un vero e proprio mostro. Uccide il marito Agamennone e la sua amante, la schiava Cassandra, a colpi di scure. La complessità e la modernità del personaggio sono innegabili: la sua inquietudine, la sua sete d'indipendenza, la sua determinazione, la sua tragicità. Emarginata e confinata dal mito nel girone infernale dei colpevoli e dei reietti, Clitennestra nell'edizione di Anna Zago, rovescia questo gioco, sfrutta la nostra necessità di sentir perdonate le nostre colpe attraverso lo specchio oscuro delle sue, per spiegarci cosa l'ha condotta dentro la gabbia dell'onta e del disprezzo. Noi torniamo da Clitennestra per liberarci dal male; Clitennestra viene a noi e ci chiede, a sua volta, di liberarla. E in questo feroce, disperato rapporto, c'è tutto il senso sacro del teatro.
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro San Marco – contrà S. Francesco, 76 (VI)
Foto Alice Mattiolo
Sab 30.07
Ore 21.15
Giardino del Tempio di S. Corona
Nora Venturini e Giulio Scarpati
PAESAGGIO CON OMBRE
Presentazione del romanzo di Nora Venturini
brani letti da Giulio Scarpati
Nora Venturini è regista teatrale e sceneggiatrice. Ha firmato numerose serie tv e tv movie. Come romanziera l'autrice mette tutto il suo talento al servizio di una tassista detective, protagonista di una serie di commedie gialle, frizzanti e amare insieme. "Paesaggio con ombre" è l'ultima indagine del suo personaggio, celebre anche all'estero. Giulio Scarpati, uno degli attori più importanti del panorama italiano, acquista notorietà al grande pubblico con la serie tv "Un medico in famiglia", ma è molto attivo in teatro e nel cinema.
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro San Marco – contrà S. Francesco, 76 (VI)
Foto di Azzurra Primavera
Dom 31.07
Ore 21.15
Giardino del Tempio di S. Corona
Roberto Ciufoli
TIPI - Recital comico-antropologico
di Jacopo Rosso Ciufoli e Roberto Ciufoli
con Roberto Ciufoli
In "Tipi" Ciufoli propone varie tipologie umane mostrando come una particolare caratteristica psicologica corrisponda ad un atteggiamento fisico ben preciso, ad un modo di parlare e di scegliere le parole. Attraverso monologhi, poesie, sketch, balli e canzoni dà vita ad un esilarante percorso umano che spazia dallo sportivo all'indeciso, dal timido al supereroe e al danzatore. Un vero "multi-one man live show"!
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro San Marco – contrà S. Francesco, 76 (VI)
22, 23, 24 settembre ore 21
Teatro Olimpico
ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE
di Thomas Stearns Eliot
con Moni Ovadia e Marianella Bargilli
regia di Guglielmo Ferro
produzione Teatro ABCProduzioni
in collaborazione con Teatro Quirino di Roma
PRIMA NAZIONALE
In "Assassinio nella cattedrale"si racconta l'uccisione di Thomas Beckett, arcivescovo di Canterbury, per manodi quattro cavalieri inviati dal re Enrico II. Il teatro del delitto è lacattedrale, ma il vero dramma che l'autore, Thomas Stearns Eliot, racconta èquello che si svolge nella coscienza di Beckett, impegnato a difendere i propriconvincimenti di fronte a un mondo che gli impone la rinuncia di tutto ciò incui crede.
Il dramma è del 1935, ma venne costruito come una tragedia classica, unacontrapposizione esemplare tra potere temporale e potere spirituale, conl’accettazione del martirio da parte dell’Arcivescovo a rappresentare una dellepagine più alte della letteratura tragica di tutti i tempi. A Moni Ovadia,grandissimo interprete della tradizione ebraica e massimo rappresentante dellacultura yiddish in Italia, attore, scrittore, regista, musicista, è affidato ilcanto desolato dell’eroe inglese “invaso” dalla fede cristiana, il lamentoassoluto di un uomo indeciso tra abnegazione e incarnazione del Cristo, trasmania di potere e fede assoluta in Dio.
25 settembre ore 18
2 ottobre ore 18
Teatro Olimpico
La Tragedia Innocente
ROMEO E GIULIETTA
da William Shakespeare
testo e regia Giovanna Cordova
coreografia Silvia Bennet
con i giovani attori di Tema Cultura Academy
produzione TemaCultura
PRIMA NAZIONALE
29, 30 settembre ore 21
1 ottobre ore 21
TeatroOlimpico
PROMETEO
ispirato alla tragedia di Eschilo
drammaturgia di Gabriele Vacis e PEM
con le attrici e gli attori di Potenziali Evocati Multimediali
regia di Gabriele Vacis
produzioneCiclo di Spettacoli Classici conCMC/Nidodiragno, PEM Impresa Sociale
PRIMA NAZIONALE
La tragedia diEschilo coglie il momento del conflitto tra Zeus e Prometeo. Il figlio deltitano ha protetto gli uomini, la sua creazione, dal dio capriccioso a cui gliuomini già non piacevano più: era geloso perché assomigliavano troppo agli dei.E come li protegge Prometeo? Donando loro il fuoco, cioè la tecnologia, lascienza. Quando Zeus scopre che il suo amico gli ha rubato il fuoco per donarloagli uomini si sente tradito e punisce Prometeo nel peggiore dei modi: lospedisce ai confini del mondo, che per i greci era il Caucaso, e lo faincatenare ad una rupe dove tutte le mattine un’aquila verrà a divorargli ilfegato che ogni notte gli ricresce.
Prometeo è sempre stato il simbolo della ribellione, un personaggio amatodai giovani perché, come loro, non riesce a contenere i suoi sentimenti e laforza dei recinti stabiliti dalle convenzioni, un eroe che fa della sfidaall’autorità costituita la sua condizione vitale. Ma è anche l’archetipo dellaconoscenza tecnologica e scientifica, liberata dalle catene della superstizionee dell’ignoranza. Così i giovani attori diplomati alla Scuola del TeatroStabile di Torino, il gruppo PEM Potenziali Evocati Multimediali - al lorodebutto nazionale sulla scena scamozziana - affrontano questo progetto con leparole di Eschilo, parole che attraversano i loro corpi senza mai rinunciareall’azione fisica, per arrivare alla danza e al suono che diventa canto. Cantodel coro, come nella tradizione delle tragedie classiche, in cui i personaggiemergono dal coro senza mai separarsene.
4, 6, 8ottobre ore 21
5, 7, 9 ottobre ore 19 e 21
Museo Naturalistico e Archeologico di Santa Corona
Sezione Off
FILOTTETE DIMENTICATO
da Sofocle
parole di Fabrizio Sinisi
con Daniele Nuccetelli
progetto e regia di Gianpiero Alighiero Borgia
produzione Teatro dei Borgia
L’intenso lavoro è costruito sul tabù della malattia, granderimosso dalla prospettiva del mondo occidentale; e Filottete è il rimosso pereccellenza, l’espulso, il corpo dello scandalo. Il tema affrontato è quellodell’abbandono a causa di una malattia irreversibile come la demenza, eracconta lo strazio, la sopravvenuta inutilità sociale e la messa al bando dalmondo dei “normali”. Il teatro della tragedia non è la vicenda, la trama, mal’esistenza stessa del personaggio: abbandonato, confinato nel recinto dellasua malattia, Filottete non risponde più alle regole comprensibili della vitacivile. E qui nasce la tragedia, piccola, domestica, familiare, in cui glispettatori, come di consueto nelle drammaturgie della compagnia pugliese,partecipano alla vita del personaggio, coinvolti in un percorso esperienzialedi rivivificazione del mito per condividere, in presa diretta, tutta la potenzadel dramma.
6 ottobreore 19 e 20
partenza daBasilica Palladiana
eproseguimento a Palazzo Thiene e Giardino del Teatro Olimpico
Sezione Off
MILK WOOD
tratto da Under MilkWood di Dylan Thomas
con Jane Alexander, Emilio Solfrizzi, Giorgio Marchesi
PRIMA NAZIONALE
progettoCiclo di Spettacoli Classici in collaborazione con Arteven Circuito Regionale Multidisciplinare
Un progetto speciale completamente inedito, un readingteatrale e poetico per celebrare l’Olimpico che si apre ad altri mondi, unfesteggiamento gioioso progettato per i siti patrimonio dell’Unesco nel Venetoche andrà in scena in luoghi simbolo della Città, partendo dalla BasilicaPalladiana, proseguendo per Palazzo Thiene e il Giardino del Teatro Olimpico,con una recita alle 19.00 e poi alle 20.00. Gli attori Jane Alexander, GiorgioMarchesi ed Emilio Solfrizzi - ciascuno nel suo “bosco” - interpreteranno iversi di Dylan Thomas, artista romantico e assoluto, precursore della BeatGeneration, con l’idea di trasformare la Città e il paesaggio naturale in ungrande teatro a cielo aperto. “Per fare questo, però, servono un testo e,insieme, un topos capaci di accoglierlo, di esserne, più che la cornice, illuogo, il palcoscenico ‘ideale’ per il suo inscenarsi. Non una maratonateatrale fine a se stessa; ma tramutare, nell’arco delle ore, il postoprescelto nell’esclusiva e unica dimora teatrale di un racconto che solo lì puòessere narrato e solo in quel momento”.
7, 8, 9 ottobre ore 21
Teatro Olimpico
HISTOIRE DU SOLDAT
musica Igor Stravinskij
con Beatrice Venezi, Drusilla Foer, Andrè De LaRoche
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
progetto Ciclo di Spettacoli Classici
coproduzione Savà Produzioni Creative
Teatro Olimpico
spettacolo in lingua francese con sopratitoliin italiano
LA VOIX HUMAINE
di Jean Cocteau
con Sophie Duez
multivisioneFrancesco Lopergolo
regia di Giancarlo Marinelli
produzione TeatroNazionale della Toscana “Porta d’Europa” – Teatro della Pergola di Firenze,Nuovo Teatro Parioli di Roma, Teatro Ghione di Roma
PRIMA NAZIONALE
Recitato in lingua originale, quindi in francese, con isopratitoli in italiano, è una sorta di opera in prosa sul famosissimo monologodell’abbandono, tutto al telefono, di una donna che parla per l’ultima voltacon il suo amore perduto. Protagonisti la disperazione assoluta, e tutto il dipanarsidelle sue sfumature con lei, un personaggio senza nome, nella sua camera daletto, ed un cane che assume via via le sembianze di un lupo; lei che parla,soffre, scava le trame del suo dolore quasi guardandosi allo specchio, in unamessa in scena che parte da quella solitudine per moltiplicarla all’infinito eper giungere ad una ricchezza estetica di elementi teatrali, in una fusione didiscipline e modalità espressive che mira ad un risultato unico e irripetibile.“L’eroina di Cocteau diventa qui una creatura del tutto straordinaria: Marilynche subisce l’abbandono di Kennedy, Afrodite lasciata da Zeus; il testo e lasua musica in presa diretta, (filo diretto si dovrebbe dire pensando altelefono), scavalcano la quarta parete.
16 ottobre ore 15.30 e 18.30
Caveau di Palazzo Thiene
ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE A VICENZA. ORATORIO PER CACCIAFRONTE
reading teatralei
testo di Antonio Stefani
con i giovani attori di Tema Cultura Academy
produzione TemaCultura
L’Oratorio, testodi Antonio Stefani, riprende la vicenda, ambientata nella Vicenza medievaledelle lotte per le investiture, dell’assassinio avvenuto nel 1184 nellaCattedrale della Città del vescovo-conte Giovanni Cacciafronte. Nato a Cremona nel 1125, divenutomonaco, il vescovo sostenne strenuamente la fedeltà al Papato e per questo fuesiliato dall’imperatore; nel 1179 fu inviato a Vicenza dove venne ucciso da unfeudatario scomunicato per aver abusato dei beni messigli a disposizione dallaChiesa. E anche qui, come nel dramma di T.S. Eliot,il testo e la sua resa drammaturgica diventano l’occasione per affrontare quelloche è il tema di fondo che ha guidato il protagonista, fino al tragico epilogo:la fede intesa come “testimonianza di vita”.
sabato 3 dicembre 2022 ore 20.45
PARSONS DANCE COMPANY
PARSONS DANCE
coreografie di David Parsons
musiche di autori vari
Nuovo tour italiano per Parsons Dance, lacompagnia americana amata dal pubblico per la sua danza atletica e vitale chetrasmette gioia di vivere. Caposaldo della danza post-moderna made in Usa,Parsons Dance incarna alla perfezione la forza dirompente di una danza caricadi energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso. Un vero eproprio “cult” della danza mondiale.