Risultati Ricerca
Ricerca: ""
64 spettacoli trovatiMartedì 19 febbraio 2019 ore 20.15
Balletto
Don Chisciotte
in diretta dalla Royal Opera House
Brillante, affascinante, divertente e toccante, Don Chisciotte è un balletto ricco di emozioni positive che ripercorre gli incontri del cavaliere errante e del fedele scudiero Sancho Panza, nel quale spiccano i ruoli virtuosistici degli amanti Basilio e Kitri. La storia ripercorre il viaggio picaresco in cui l'uomo della Mancia compie le sue imprese in onore di Dulcinea, la sua nobile dama immaginaria. Si tratta di un allestimento vivace, che coinvolge l'intera compagnia nei ruoli di paesani esuberanti, gitani appassionati e persino fiori fantasiosi.
Mercoledì 20 febbraio 2019 ore 10:30
Teatro Comunale di Vicenza – sala del Ridotto
GIANBABBEO
sarà che lo sciocco del villaggio non è poi così sciocco?
da una fiaba di Hans Christian Andersen
con Mariangela Martino (attrice) e Roberto Zanisi (musico e attore)
regia e messa in scena di Mariangela Martino
canzoni di Roberto Zanisi
Una fiaba musicale da ridere e da sognare, fatta da un bosco, due automobili, una principessa e colui che tutti credono lo sciocco del villaggio: Gianbabbeo, un classico di Andersen per una messa in scena dove nulla va come ci si aspetta. Lui si lava i denti con la Nutella e il suo sorriso lo regala alla più bella; fa la doccia con il catrame e come spugna usa una fetta di salame. Insomma, Gianbabbeo è il classico sciocco del villaggio, deriso da tutti. Ma sarà poi vero che è così sciocco?
giovedì 21 febbraio 2019 ore 20.45
venerdì 22 febbraio 2019 ore 20.45
VERONICA PIVETTI
VIKTOR UND VIKTORIA
regia Emanuele Gamba
Berlino, 1930. Susanne Weber, attrice disoccupata e affamata, arriva in città. Condivide la sorte col collega Vito Esposito, che la convince a debuttare come il travestito Viktor und Viktoria. Scoperto dalla Baronessa Ellinor Von Punkertin, Viktor ha un successo immenso ma, suo malgrado, s'innamora del conte Frederick Von Stein. E questo è l'inizio dei guai.Strepitosa Veronica Pivetti in un crescendo di esilaranti qui pro quo, travestimenti, canzoni e passione.
sabato 23 febbraio 2019 ore 20.45
prima regionale
MARCO D'AGOSTIN
AVALANCHE
coreografia di Marco D'Agostin
In Avalanche i due esseri umani protagonisti vengono osservati da un occhio ciclopico come antiche polveri conservate in un blocco di ghiaccio. Sono Atlanti che camminano all'alba di un nuovo pianeta, dopo essersi caricati sulle spalle la loro millenaria tristezza. Tutto quello che non è sopravvissuto agisce, invisibile, su tutto ciò che invece è rimasto e che viene rievocato come regola, collezione, elenco di possibilità. La danza si pone in una costante tensione verso l'infinito dell'enumerazione, alla ricerca accanita di un esito, di una risoluzione, interrogando la questione del limite e dunque, in ultima istanza, della fine
domenica 24 febbraio 2019 ore 20.45
ISABELLE FAUST violino
ALEXANDER MELNIKOV pianoforte
Integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven - primo concerto
Sonata in la minore n. 4 op. 23
Sonata in fa maggiore n. 5 op. 24 "La Primavera"
Sonata in sol maggiore n. 10 op. 96
Isabelle Faust è una violinista di bravura eccelsa. Tedesca del Baden-Württemberg, cittadina del mondo, è una diva musicale di questi anni Duemila nonostante lei faccia di tutto per sottrarsi ai riflettori. Dopo aver vinto da giovane il Concorso Mozart e il Paganini, ha iniziato una carriera concertistica che l'ha vista primeggiare sia nella musica da camera che come solista nelle più importanti orchestre del mondo. Con il suo Stradivari "Bella Addormentata" e affiancata dal pianista russo Alexander Melnikov, Isabelle ci propone le Sonate di Beethoven, con le quali ha vinto il Diapason d'Or e il Gramophone Award.
giovedì 28 febbraio 2019 ore 20.45
PAUL TAYLOR DANCE COMPANY
AIRS, BLACK TUESDAY, ESPLANADE
coreografia Paul Taylor
Ecco un trittico di coreografie firmate da Paul Taylor, grande creatore di opere cult nella danza americana del Novecento. Airs è una creazione di lirica bellezza e di intensa musicalità. Una danza d'amore e di gioia, di musica e di silenzio, in cui i ballerini si muovono come se fossero un'unica cosa con l'aria che respirano, in una perfetta armonia di danza e di musica. Black Tuesday è centrato sul tema dell'America nella morsa della Grande Depressione e diventa un omaggio alle anime coraggiose di quell'epoca. Esplanade richiama il significato letterario di passeggiata. Ispirato da una ragazza in procinto di prendere l'autobus: un capolavoro danzato, utilizzando i "movimenti della quotidianità" come il camminare, correre, cadere, scivolare, stare in piedi, momenti che diventano parte integrante della creazione coreografica.
venerdì 1 marzo 2019 ore 20.45
TEATRO STABILE DI GENOVA
LE PRENOM (CENA FRA AMICI)
regia Antonio Zavatteri
Una commedia scoppiettante, ricca di colpi di scena, che nel 2011 ha avuto sei nomination al Prix Molière ed è stata adattata per il grande schermo dai suoi stessi autori. Una sera come tante altre tra cinque amici quarantenni, tutti appartenenti alla media borghesia. Oltre ai padroni di casa, ci sono il fratello di lei che comunica alla compagnia che diventerà padre e non ha dubbi che il figlio sarà un maschio. Lo sconcerto nasce però quando egli comunica il nome che hanno deciso di mettere al figlio. Un nome che evoca imbarazzanti memorie storiche. Il dubbio è che si tratti di uno scherzo, ma la discussione degenera ben presto investendo valori e scelte personali. Tra offese reciproche che non mancano di ferire tutti, nasce così il ritratto di una generazione allo sbando, dove tutti hanno qualche segreto da nascondere o da rinfacciarsi.
SAB 2 MARZO ORE 19.00
Spazio AB23 Vicenza
DARIA MENICHETTI ITALIA
IKI ANTEPRIMA NAZIONALE
di e con Daria Menichetti e Francesco Manenti
IKI è il tentativo di immergersi nella dimensione fisica e spirituale della morte, è la danza di due anime che abbandonano la propria esistenza fisica terrena per accedere, forse, ad un'altra dimensione, ad un altro stato di presenza. Intenso e delicato spettacolo del duo emergente della scena italiana che rispecchia una particolare concezione coreografica, vicina alle esperienze di danza butoh e attenta ai temi dell'ascesi mistica e religiosa.
I Nomadi in concerto per Medici con l'Africa Cuamm
Ore 19.30: HAPPY HOUR SOLIDALE al Bar del Teatro
Ore 20.45: INIZIO CONCERTO
Il gruppo musicale "I Nomadi" si esibirà sul palco del Teatro Comunale di Vicenza a favore di Medici con l'Africa Cuamm, la prima organizzazione non governativa in campo sanitario riconosciuta in Italia.
I proventi raccolti dalla serata saranno devoluti al programma "Prima le mamme e i bambini. 1.000 di questi giorni" per garantire interventi nutrizionali a sostegno delle mamme e dei piccoli nei primi 1.000 giorni, cioè il tempo che va dall'inizio della gravidanza fino ai due anni di vita.
L'intervento intende raggiungere 7 paesi dell'Africa sub-Sahariana in cui Medici con l'Africa Cuamm opera: Angola, Etiopia, Mozambico, Tanzania, Sierra Leone, Sud Sudan e Uganda, e si svolge in 10 ospedali e nei territori di riferimento per ottenere un risultato duraturo e concreto nella riduzione della mortalità materna e infantile.
Scopri di più su www.mediciconlafricacuamm.org
Per il sostegno all'iniziativa si ringrazia:
Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, Safas Group Spa, ICA Consorzio Artigiani Associati, Viacqua Spa, Telea Medical, Acli, Laboratorio Morsoletto Srl, Ska Srl, Giemme Fashion Service, Living Realizzazioni
lunedì 4 marzo 2019 ore 20.45
ORCHESTRA DEL TEATRO OLIMPICO
ALEXANDER JANICZEK direttore e violino
Elgar Introduzione e Allegro op. 47 per quartetto d'archi e orchestra d'archi
Haydn Sinfonia Concertante in Si bemolle maggiore (Hob. I/105)
Mendelssohn Sinfonia n. 3 in La minore op. 56 "Scozzese"
Torna al Comunale di Vicenza Alexander Janiczek, musicista colto e raffinato nonché uno dei migliori violinisti della sua generazione. Motivo ricorrente di questo concerto è il Regno Unito. Nella veste di "konzertmeister", Janiczek guida la OTO nella scrittura virtuosistica che caratterizza l'Introduzione e Allegro di Edward Elgar, compositore e gentiluomo dell'età vittoriana. Segue, di Joseph Haydn, la Sinfonia Concertante composta a Londra nel 1792, un genere che è parente stretto del Concerto grosso. Dulcis in fundo, la Sinfonia in La minore "Scozzese" di Mendelssohn, che l'autore dedicò alla regina Vittoria.
MER 6 MARZO ORE 18.30
Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza
MOUNIR SAEED EGITTO
FROM ALF TO... BETWEEN LAM AND MEM PRIMA NAZIONALE / PRODUZIONE DEL FESTIVAL
coreografia e performance Mounir Saeed
A seconda della loro disposizione, le lettere arabe Alf, Lam e Mem possono formare parole dai significati opposti, ad esempio Speranza si scrive Aml, Dolore si scrive Alm. In questo assolo il performer eseguirà una partitura coreografica partendo dalla lettera Alf e verrà guidato da due voci in un labirintico percorso tra significato e significante alla ricerca di un traguardo, una via di salvezza. Focus Young Mediterranean, Middle East and Asia Choreographers 2019
VEN 8 MARZO ORE 21.00
Palco del Teatro Civico di Schio
C&C COMPANY ITALIA
BEAST WITHOUT BEAUTY PRIMA NAZIONALE / COPRODUZIONE DEL FESTIVAL
creazione originale Carlo Massari
con Carlo Massari, Emanuele Rosa, Giuseppina Randi
Un autentico tuffo nel non-sense. Un irriverente e cinico studio sugli archetipi della miseria umana, sulla crudeltà nelle relazioni interpersonali. Tre perdenti si affrontano in un algido duello; in palio l'affermazione di un ruolo, un'identità, una posizione sociale, la sopravvivenza. Progetto vincitore Prospettiva Danza Teatro 2017, Direzioni Altre 2018, Crash Test Festival 2018Selezione Visionari Kilowatt Festival 2018
“Donna Nostra”-Viaggio evocativo nel Mediterraneo.
Opera prima ideata dalla coreografa Monique Pepi, con la direzione musicale di Enrico Balboni. Spettacolo in un atto unico, per voci recitanti, ensemble cameristico, pianoforte, violino, chitarra, voci liriche e corpo di ballo.
La produzione parte dal desiderio di rendere omaggio alla figura della donna, che ha segnato e condizionato con la sua bellezza e la suaforza le culture più diverse. Un viaggio evocativo attraverso il Mediterraneo, Uno scenario variopinto di emozioni forti e storia, dolori e passioni, dalla malinconia del Fado portoghese alla struggente e travolgente musica partenopea, passando per le terre di Spagna, sulle note evocative di I. Albeniz e della Carmen di G. Bizet, fino ad un respiro più internazionale con le musiche di A. Piazzolla e C. Gardel.
sabato 9 marzo 2019 ore 20.45
YEFIM BRONFMAN pianoforte
Schumann Humoreske
Debussy Suite Bergamasque
Schubert Sonata in Do minore D 958
Uzbeko di nascita ma con passaporto israeliano e statunitense, Yefim Bronfman, per gli amici semplicemente "Fima", è un pianista capace di svelare l'anima della musica, certamente fra i migliori della generazione che si sta affacciando ai sessant'anni, soprattutto nel repertorio romantico e tardo-romantico. Nel pieno di una carriera che l'ha visto esibirsi in ogni parte del mondo in recital e a fianco di prestigiose orchestre, Bronfman debutta per la Società del Quartetto con un programma affascinante che mette in luce la sua filosofia: "tutto ciò che fai nella vita si riflette nel tuo modo di suonare".
MAR 12 MARZO ORE 18.30
Palazzo Chiericati Vicenza
GENNARO LAURO ITALIA
SARAJEVO PRIMA NAZIONALE
di e con Gennaro Lauro
Sarajevo è una riflessione sul tema della guerra e le sue molte forme, un'indagine su quello che accade nei campi di battaglia, in noi stessi e nelle nostre case, e in un dopoguerra forse possibile. Un solo per non essere solo.Spettacolo selezionato per la Vetrina della giovane danza d'autore - Anticorpi XL 2018.
Mercoledì 13 marzo 2019 ore 20.45
Grande Arte
Loving Vincent
Definito come un martire, un satiro lussurioso, un folle, un genio e un fannullone, spesso anche travisato e oscurato dal mito e dal tempo, il vero Vincent Van Gogh viene improvvisamente svelato dalle sue lettere. Ispirandosi al suo ultimo scritto, quello in cui annotava «Non possiamo che parlare con i nostri dipinti», Loving Vincent ha scelto di partire dalle parole dell'artista, lasciando che fossero proprio i dipinti a raccontare la storia e l'opera del pittore olandese esposto nei più importanti musei del mondo.
venerdì 15 marzo 2019 ore 20.45
prima regionale
COMPAGNIA MK – MICHELE DI STEFANO
BERMUDAS
ideazione e coreografia Michele Di Stefano
Bermudas è un sistema coreografico pensato per un numero variabile di interpreti, intercambiabili tra loro, un organismo di movimento basato su regole semplici e rigorose che producono un moto perpetuo, adottabile da ogni performer come una condizione per esistere accanto agli altri e costruire un mondo ritmicamente condiviso. Il lavoro è ispirato alle teorie del caos e, a partire da condizioni elementari, tende alla costruzione di un luogo carico di tensione relazionale, un campo energetico molto intenso, attraversato da una spinta alla comunicazione immediata, necessaria per generare uno spazio sempre accessibile a qualunque nuovo ingresso.
sabato 16 marzo 2019 ore 18.00
COMPAGNIA BIT
IL PRINCIPE RANOCCHIO
regia ed il libretto di Melina Pellicano
Il principe Frog, trasformato in un brutto ranocchio da un sortilegio della Strega Baswelia e costretto a vivere in uno stagno insieme al suo eccentrico amico Gerard, farà un incontro straordinario, quello con la bella Lilian, un'insolita principessa che alla routine e alle ricchezze del castello preferisce la Libertà. L'incantesimo di Frog potrà svanire solo se riuscirà a farsi baciare da una fanciulla e, per questo motivo, il ranocchio tenterà in tutti i modi di conquistare l'amore di Lilian. Liberamente tratto dalla fiaba dei Fratelli Grimm, Il Principe Ranocchio appassionerà grandi e i piccoli e li condurrà in un mondo magico e divertente, sapendo farli commuovere, divertire ma anche riflettere sul valore della diversità.
domenica 17 marzo 2019 ore 16.00
COMPAGNIA TEATRO MUSICA NOVECENTO
ORFEO ALL'INFERNO - Operetta
Orchestra "Cantieri d'Arte" diretta da Stefano Giaroli - regia Alessandro Brachetti
Capolavoro dell'operetta francese, Orfeo all'inferno è il modello della Parodia trasgressiva e geniale esercitata da Offenbach (padre dell'Operetta europea) sulla società e sul potere del secondo Impero. Un classico del teatro musicale leggero celebre per la straripante invenzione comica, lirica e musicale esaltata dal ritmo travolgente del galop infernale, il celebre can-can. Orfeo ed Euridice, ormai annoiati dal loro legame, non nascondono di frequentare altri uomini e donne. Tra le frequentazioni di Euridice il pastore Aristeo, che altri non è che il Dio Plutone travestito, che ne provoca la morte per portarsela nell'Ade. Orfeo è ben contento di essersi liberato della moglie, ma questo punto interviene l'Opinione Pubblica che lo costringe a chiedere l'intervento di Giove, per poter scendere negli Inferi e riprendersi la bella Euridice.
lunedì 18 marzo 2019 ore 20.45
I FIATI DI SANTA CECILIA
FRANCESCO BOSSONE fagotto
ALESSANDRO CARBONARE clarinetto
FRANCESCO DI ROSA oboe
GUGLIELMO PELLARIN corno
PIETRO DE MARIA pianoforte
Mozart Divertimento n. 1 per oboe, clarinetto e fagotto K 439b
Quintetto per pianoforte e fiati in Mi bemolle maggiore K 452
Beethoven Variazioni per oboe, clarinetto e fagotto sul tema 'La ci darem la mano' di Mozart
Quintetto per pianoforte e fiati in Mi bemolle maggiore op.16
Una serata di raffinata musica da camera in compagnia di un poker d'assi che mette insieme le Prime parti dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, da molti considerata la migliore formazione orchestrale italiana. Programma equamente suddiviso fra il Mozart viennese e il Beethoven prima maniera del Quintetto per fiati e pianoforte. Ad accompagnare i quattro di Santa Cecilia c'è il pianista Pietro De Maria che a un'intensa attività di concertista abbina la passione per l'insegnamento: Accademico di Santa Cecilia, è docente al Mozarteum di Salisburgo, alla Scuola di Fiesole e all'Accademia di Pinerolo.
martedì 19 marzo 2019 ore 20.45
mercoledì 20 marzo 2019 ore 20.45
STEFANO FRESI, VIOLANTE PLACIDO, PAOLO RUFFINI
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
regia Massimiliano Bruno
Il Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare è un vero e proprio teorema sull'amore ma anche sul nonsense della vita degli uomini che si rincorrono e che si affannano per amarsi, che si innamorano e si desiderano senza spiegazioni, che si incontrano per una serie di casualità di cui non sono padroni. La trama principale si snoda attorno alle vicende amorose di Ermia e Lisandro, e di Elena e Demetrio, le cui avventure sentimentali sono complicate dall'entrata in scena di Oberon e Titania, re e regina delle fate che, servendosi di un folletto di nome Puck, creano scompiglio ai sentimenti degli amanti.
Venerdì 22 marzo 2019 ore 10:30
Teatro Comunale di Vicenza – sala del Ridotto
LA TARTARUGHINA
una storia d'amore e di musica per crescere
scena e costumi di Naida Tarackija e Cristina Crippa
regia di Saul Beretta e Luca Ciancia
musica di Lorenzo Coladonatori
scritta e arrangiata da Gabriele Bazzi Berner
iCome fa un timido signore in pensione ad attaccar discorso con la vedova dei suoi sogni la quale, al piano di sotto, non parla amorosamente che con la sua tartaruga? Per fortuna, la tartaruga Alfio non cresce abbastanza e il timido signore ha il modo così di insegnare all'amata un metodo infallibile per raddoppiare le dimensioni dell'animale. Si comincia col pronunciare il nome "tartaruga"alla rovescia – "agura trat" – e poi lo si canta...Poi c'è sotto un piccolo imbroglio, che servirà a rendere felici due persone.
VEN 22 MARZO ORE 21.00
Foyer del Teatro Comunale di Vicenza
GIULIA MENTI/FRANCESCA BEDIN ITALIA
SUB ANTEPRIMA NAZIONALE E PRODUZIONE DEL FESTIVAL
regia e coreografia Giulia Menti
assistenza alla coreografia e danza Francesca Bedin
Un viaggio alla scoperta di se stessi, imparando a respirare anche laddove si è completamente sommersi e dove l'acqua è duplice simbolo di difficoltà e consapevolezza. Uno studio sull'adattabilità del corpo in situazioni fisiche estreme in perenne ricerca di una libertà possibile.
sabato 23 marzo 2019 ore 20.45
prima ed esclusiva regionale
COMPAGNIE HERVÉ KOUBI
LES NUITS BARBARES
coreografia Hervé Koubi
Con la sua compagnia di tredici straordinari danzatori, il coreografo franco-algerino ha creato Les nuits barbares, ou les premiers matins du monde, opera dedicata al tema dell'origine della cultura mediterranea. Con questo lavoro, Koubi ha concepito un gioiello che unisce la potenza ipnotica della parata da guerra e la precisione di un balletto classico e affronta la paura ancestrale del barbaro, portando agli occhi del pubblico ciò che di più affascinante c'è nell'incontro fra culture e religioni. Non lavorando sulla narrazione, ma sugli ambienti, sulla presenza della carne e la potenza delle immagini, la compagnia si trasforma da esercito di guerrieri a corpo di ballo o coro d'opera. Hervé Koubi solleva così le ombre dalle notti barbare per mostrare l'alba di una cultura condivisa, in un'esplorazione potente e carismatica della storia del Mediterraneo.
DOM 24 MARZO ORE 21.00
Teatro Spazio Bixio Vicenza
MANOLO PERAZZI ITALIA
CROSSOVER PRIMA REGIONALE
regia e coreografia Manolo Perazzi
interpreti Manolo Perazzi e Valeria Russo,
violoncello musiche dal vivo e regia del suono Flavia Massimo
Crossover è l'incrocio fra danza e musica elaborata dal vivo attraverso un violoncello, un synth e una loop station. La musica crea spazi che non hanno luoghi di provenienza né destinazioni, non hanno passato né futuro, si manifestano improvvisamente e vivono dell'istante, costringendo i corpi a fare altrettanto.
martedì 26 marzo 2019 ore 20.45
HÈSPEROS PIANO TRIO
Riccardo Zadra pianoforte
Filippo Lama violino
Stefano Guarino violoncello
Integrale dei Trii con pianoforte di Beethoven - quarto concerto
Variazioni su tema originale op. 44 in Mi bemolle maggiore
Introduzione e Variazioni in sol maggiore sul Lied"Ich bin der Schneider Kakadu" op.121 Trio op. 1 n. 3 in Do minore
Quarto e ultimo concerto della serie dedicata ai Trii con pianoforte di Ludwig van Beethoven nell'esecuzione di tre importanti interpreti italiani. Il ciclo si chiude con due "variazioni" (una su un lied tratto dall'operetta "Le sorelle di Praga" di Wenzel Müller, l'altra, su un tema originale beethoveniano) e con il Trio n. 3 in Do minore, il più intenso e geniale fra quelli raccolti nell'op. 1. Questa serie di concerti tematici ha avuto il pregio di svelarci compiutamente un genere poco proposto nelle sale da concerto ma nel quale Beethoven eccelse non meno di altri compositori.
Mercoledì 27 marzo 2019 ore 20.45
Grande Arte
Bosch – Il giardino dei sogni
Negli ultimi cinquant'anni sono state date molteplici interpretazioni relative ai quadri di Hieronymus Bosch; ci sono ancora molti misteri che circondano il trittico delle delizie, ma allo stesso tempo alcuni elementi rimangono inequivocabili: colori brillanti, un'azione complessa, la fusione tra commedia e tragedia, e ancora un mix di intrigo, suspense, peccato, vita, morte e, forse, anche redenzione. Questo documentario è dedicato ai misteri di un dipinto che non può non toccare nel profondo, anche se non si può arrivare a comprenderlo completamente.
giovedì 28 marzo 2019 ore 20.45
MICHELA CESCON
TALKING HEADS II
regia di Valter Malosti
In scena Michela Cescon dà voce e corpo ad alcuni irresistibili, irriverenti e caustici brani di Alan Bennett, parte della seconda raccolta della serie Talking Heads, rappresentati per la prima volta in Italia. Protagoniste di queste piccole commedie nere sono quasi sempre donne, tutte ad un punto di svolta, tutte alle prese con quel momento della vita in cui le loro esistenze apparentemente anonime si squarciano, per rivelare, con dissacrante ironia, un'altra vita possibile, fuori dall'ombra.
VEN 29 MARZO ORE 21.00
Teatro Spazio Bixio Vicenza
STEFANO QUESTORIO ITALIA
ALBUM PRIMA REGIONALE
progetto, interpretazione Stefano Questorio
Stefano Questorio coreografa e interpreta l'intero album dei Suicide, duo punk newyorkese degli anni 70 grazie ad un vecchio giradischi che pilota il suo corpo e gli fa attraversare le sette tracce del disco: sette ambienti, sette stanze di un universo notturno, ipnotico ed ineluttabile. Sette stanze sonore che diventano l'urlo di un corpo ma anche di una società intera. Premio Speciale ad Aldes ai Premi Ubu 2018
sabato 30 marzo 2019 ore 20.45
prima regionale
NUOVO BALLETTO DI TOSCANA
PULCINELLA
coreografia di Arianna Benedetti
Nel buio di una notte mediterranea, rischiarata appena dal chiarore lunare, irrompe il bianco di alcuni drappi tesi attraverso la scena, teli inamidati e irrigiditi nelle forme tra una Napoli cubista e i numeri di una danza settecentesca. Sullo sfondo lo scheletro, anch'esso astratto e scomposto, di una grande maschera, che avvolge i personaggi, attratti al suo interno da una forza invisibile. Uno spettacolo che indaga il personaggio di Pulcinella e le forze divergenti che convivono in questa figura: la corporeità, che tende al basso, alla terra, e lo spirito aereo, l'anelito alla leggerezza, alla spiritualità.
domenica 31 marzo 2019 ore 18.00
CIRCO E DINTORNI
THE BLACK BLUES BROTHERS
scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel
Cinque acrobati africani con il ritmo e l'energia nel sangue fanno rivivere il mito dei divertentissimi Blues Brothers in uno show per tutti. Tra limbo, salti mortali e piramidi umane fatevi travolgere dalla trascinante e coinvolgente carica di questa band composta da equilibristi, sbandieratori e giocolieri del fuoco. Sulle note della colonna sonora del leggendario film ecco uno spettacolo adatto a un pubblico internazionale, dove a parlare sono la musica e il virtuosismo acrobatico. Sono i Black Blues Brothers: la loro missione è divertirvi!
mercoledì 3 aprile 2019 ore 20.45
TEATRO DELL'ELFO
L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
regia, scene e costumi Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
Uno spettacolo vivace, arguto, colorato di abiti scozzesi dai colori accessi e dai look azzeccati nonostante gli abbinamenti insoliti. Cast straordinario, divertimento e leggerezza stanno ad ogni angolo, così come anche la genialità di Oscar Wilde con le sue frasi provocatorie, ciniche e non convenzionali. Non mancano i momenti corali, i nascondigli alla Pantera Rosa, le poltrone a palla girevoli, i giochi di seduzione, i desideri, le canzoni per farsi perdonare... Wilde inventa un linguaggio inedito che pone le basi dell'umorismo queer, un umorismo che, attraverso l'epoca d'oro della commedia hollywoodiana, è arrivato fino a noi, anche attraverso popolari serie televisive, senza perdere in freschezza e causticità.
giovedì 4 aprile 2019 ore 20.45
ORCHESTRA DEL TEATRO OLIMPICO
GÁBOR TAKÁCS-NAGY direttore
Mozart Sinfonia n. 32 in Sol maggiore K 318
Haydn Sinfonia n. 90 in Do maggiore Hob:I:90
Brahms Sinfonia n. 1 in Do minore op. 68
Direttore principale della Manchester Camerata, Direttore ospite della Budapest Festival Orchestra, Direttore musicale dell'Orchestra del Festival di Verbier e membro onorario della Royal Academy di Londra, il direttore ungherese Gábor Takács-Nagy ha accettato l'invito di chiudere la stagione della OTO. Dopo una "ouverture" mozartiana (la piccola Sinfonia n. 32, forse scritta come introduzione all'opera "Zaide"), la serata prende corpo con la Sinfonia 90 di Haydn (sapiente mix fra stile sinfonico e concertante) e soprattutto con la numero 1 di Brahms, che costò al suo autore 20 anni di travagliati ripensamenti.
venerdì 5 aprile 2019 ore 20.45
GEPPI CUCCIARI
PERFETTA
testi e regia Mattia Torre
Perfetta è un monologo teatrale che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile. Una donna che conduce una vita regolare, scandita da abitudini che si ripetono ogni giorno, e che come tutti noi lotta nel mondo. Ma è una donna, e il suo corpo è una macchina faticosa e perfetta che la costringe a dei cicli, di cui gli uomini sanno pochissimo e di cui persino molte donne non sono così consapevoli. Perfetta è la radiografia sociale ed emotiva, fisica, di 28 comici e disperati giorni della sua vita.
VEN 5 APRILE ORE 21.00
Palco del Teatro Civico di Schio
ARISTIDE RONTINI ITALIA
GIOVANE NOTTURNO ep.1 Solitudine PRIMA REGIONALE
ideazione e coreografia Aristide Rontini
danza Miriam Cinieri
Spettacolo selezionato per la Vetrina della giovane danza d'autore - Anticorpi XL 2018.Una figura femminile combatte un' insopportabile solitudine scoprendosi guerriera al termine di un' estenuante e gelida notte.Un progetto che indaga gli spazi esistenziali delle giovani generazioni e che si si interroga sul futuro che li attende.
ALEXIS ANTEPRIMA NAZIONALE E COPRODUZIONE DEL FESTIVAL
di e con Aristide Rontini
Liberamente ispirata al romanzo di Marguerite Yourcenar, la performance Alexis è un atto di coraggio necessario al ricongiungimento con se stessi. Un coraggio che permette di ripercorrere la propria biografia e che permette di sciogliere la lotta interiore per affermare ciò che si è.
Direzione musicale: Barbara Cocconi
Scene: Jaro Jese
Adattamento e regia: Corrado Abbati.
Con: Antonella Degasperi, Fabrizio Macciantelli, Timoty Pagani, Cristina Calisi, Claudio Ferretti, Antonietta Manfredi, Massimiliano Carulli, Salvatore Vasalluccio.
Tratto dalla commedia “La bisbetica domata” di W. Shakespeare, va in scena il nuovo allestimento del musical di Cole Porter, “Kiss me Kate”. Un’esclusiva nazionale, su licenza TAMS-WITMARK di New York, portata alla ribalta dalla amatissima e conosciuta COMPAGNIA CORRADO ABBATI, oggi leader italiano nel teatro d’operetta.
La brillante commedia shakespeariana si arricchisce di una versione di “teatro nel teatro”: Kiss me, Kate è ritenuta da molti il musical perfetto, baciato dal successo fin dal suo debutto a Broadway nel 1948, raggiungendo ben 1077 recite consecutive e aggiudicandosi cinque Tony Awards
Una serie di esilaranti situazioni comiche che si alternano a momenti di intenso pathos e a meravigliosi momenti di ballo, sulle splendide melodie di Cole Porter, fino all’immancabile e spumeggiante happy end.
ALADINO E LA LAMPADA MERAVIGLIOSA
liberamente ispirato al racconto de "Le mille e una notte"
regia di Luca Lovato
musiche, liriche e soggetto di Antonio Lanzillotti e Luca Lovato
coreografie di Matteo Perin
Aladino è un ragazzo forte, che non si ferma davanti alle apparenze. Dote indispensabile per trovare la Lampada Meravigliosa e vedere negli occhi di una Principessa viziata ed egoista, la capacità di cambiare e migliorarsi.La messa in scena di questo musical per tutta la famiglia è affidata alla "Compagnia del Villaggio", nota realtà del panorama vicentino che da più di dieci anni apporta allo spettacolo tutta la sua frizzante energia.
MAR 9 APRILE ORE 21.00
Foyer del Teatro Comunale di Vicenza
FRANCESCA FOSCARINI ITALIA
ANIMALE
versione speciale interpretata da Francesca Foscarini per il Festival Danza in Rete 2019
progetto e coreografia Francesca Foscarini
Ispirato alle straordinarie visioni del pittore Antonio Ligabue, Animale mette in scena una natura indifferente, di energia e lotta, dove la prima necessità della vita è un riparo, la prima preghiera è una richiesta di protezione, il primo segno di vita è il dolore. In questo desolato contesto si incontra la bellezza, e l'incontro è improvviso, imprevedibile.Premio DANZA&DANZA 2018 a Francesca Foscarini come coreografo emergente
mercoledì 10 aprile 2019 ore 20.45
RADU LUPU pianoforte
Schumann Kreisleriana op. 16
Schubert Sonata in Si bemolle maggiore D 960
Leggenda del pianoforte, antidivo, riservato ma al tempo stesso molto ironico, non rilascia interviste e non incide da anni. Allora l'unica occasione per ascoltare Radu Lupu è dal vivo, quelle poche volte che decide di concedersi al pubblico. Con la Società del Quartetto il settantaquattrenne pianista rumeno ha da parecchi anni un rapporto molto stretto. Questo il motivo per cui ogni volta che ci dà la sua disponibilità non esitiamo ad invitarlo: siamo convinti che ne valga sempre la pena. Programma, come al solito, intenso e passionale, con le otto fantasie schumanniane "Kreisleriana" e l'ultima grande Sonata di Schubert.
giovedì 11 aprile 2019 ore 20.45
SILVIA GRIBAUDI
R. OSA_10 esercizi per nuovi virtuosismi
concept, coreografia e regia di Silvia Gribaudi
R. OSA è una performance che con ironia dissacrante porta in scena l'espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che esso occupa con un linguaggio "informale" nella relazionale con il pubblico. R. OSA si ispira alle immagini di Botero, al mondo anni '80 di Jane Fonda, al concetto di successo e prestazione. Uno spettacolo in cui la performer è una "one woman show" che sposta lo sguardo dello spettatore all'interno di una drammaturgia composta di 10 esercizi di virtuosismo, che fa pensare a come guardiamo e a cosa ci aspettiamo dagli altri sulla base dei nostri giudizi. Lo spettacolo mette al centro una sfida, quella di superare continuamente il proprio limite. In R.OSA è in atto una rivoluzione del corpo, che si ribella alla gravità e mostra la sua lievità.
Opera Baby è un progetto che propone la messa in scena di uno spettacolo di canto, movimento e musica dal vivo dedicato ai bambini da 0 ai 3 anni che vengono ospitati con i loro genitori in uno spazio accogliente e straordinario per una prima esperienza artistico sensoriale.
sabato 13 aprile 2019 ore 20.45
MARÍA PAGÉS COMPAÑÍA
YO, CARMEN
direzione e coreografia María Pagés
Yo, Carmen vuole essere una rilettura del personaggio, non una nuova versione tra le tante già esistenti dell'opera di Merimée. La creazione di María Pagés è una voce di donna che si alza con forza davanti a noi, nitida e risoluta per esprimere la realtà che affronta, costruisce e sviluppa nell'animo femminile. Vuole essere la voce di tutte le donne, senza sotterfugi, stratagemmi. Uno spettacolo che intende disattivare gli stereotipi e celebrare la femminilità attraverso le movenze di un flamenco interpretato da danzatrici animate dal fuoco della passione e da musicisti di grande livello.
Domenica 14 aprile 2019 – ore 17
Teatro Comunale di Vicenza – sala del Ridotto
MAMMA OCA ERA UNA CUOCA
un concerto-racconto liberamente ispirato alle favole di Charles Perrault
conduzione, narrazione, testi e immagini di Pierluigi Maestri
brani di Mozart e Ravel eseguiti dal vivo dai 10 musicisti
dell'Ensemble Strumentale dell'Associazione Filarmonica di Rovereto
Dalla penna e dalla fantasia dello scrittore parigino Charles Perrault sono uscite, tanti tanti anni fa, alcune fra le fiabe più amate dai bambini di tutto il mondo. Qualche titolo? La bella addormentata, Cappuccetto rosso, Il gatto con gli stivali, Cenerentola, Pollicino...Lo spettacolo ideato da Pierluigi Maestri prende spunto dai capolavori di Perrault per mettere in scena un concerto-racconto di 50 minuti nel quale protagonista, oltre alle fiabe, è soprattutto la musica; la grande musica che Mozart e Ravel pensarono per il pubblico dei bambini, dei ragazzi e dei loro genitori e nonni.
lunedì 15 aprile 2019 ore 20.45
SUOYEN KIM violino
Integrale delle sonate e delle partite di Bach secondo concerto
Partita n. 1 BWV 1002 in Si minore
Sonata n. 2 BWV 1003 in La minore
Sonata n. 3 BWV 1005 in Do maggiore
La violinista tedesca di origini coreane Suoyen Kim termina il suo viaggio in solitaria fra le Sonate e le Partite di Bach: sei capolavori che da una parte si ispirano al modello italiano in quattro tempi, dall'altra si dipanano in una successione di danze che si richiamano alla forma della Suite francese. Dopo il felicissimo esordio della scorsa stagione, quest'anno Suoyen affronta i giochi polifonici della Partita in Si minore e le arditezze virtuosistiche della Sonata in La minore e di quella in Do maggiore. La violinista coreana imbraccia il suo fedele compagno italiano di avventure: il magnifico Stradivari "ex Croall" del 1684.
MAR 16 APRILE ORE 21.00
Palco del Teatro Comunale di Vicenza
SILVIA BERTONCELLI / NATURALIS LABOR ITALIA
ALASKA/CHOPIN PRIMA NAZIONALE / COPRODUZIONE DEL FESTIVAL
BEETHOVEN| Silvæ (1° STUDIO) ANTEPRIMA NAZIONALE / COPRODUZIONE DEL FESTIVAL
ALASKA/CHOPIN
coreografia e regia Silvia Bertoncelli
con Francesca Bedin, Sara Cavalieri, Jessica D'Angelo
Da un lato l'estremo nord geografico, gelido e aspro; dall'altro, il tocco delicato e romantico rappresentato dalle note del compositore polacco. Un'atmosfera pervasa da un alone di fascino, dalla concretezza della vibrazione, quella dell'aria che produce suono. Interno ed esterno si scontrano, il corpo reagisce, l'asprezza si scopre tocco delicato e il romantico si fa potenza.
BEETHOVEN | Silvæ (1°studio)
coreografia e regia Silvia Bertoncelli
con Francesca Bedin, Sara Cavalieri, Jessica D'Angelo, Mirko Paparusso
Lo spettacolo si appoggia su un profumo: Fleur de peau. La sua fragranza e il suo nome hanno composto un richiamo irresistibile che unisce l'erotismo della pelle e i boschi, le selve. Lì si avverte la presenza tragica di Atteone e Diana e il romanticismo delle composizioni di Beethoven, in una danza che fa appello a tutte le energie più forti del corpo e dell'umano e che è una dichiarazione d'amore alla bellezza.
GIO 18 APRILE ORE 21.00
Palco del Teatro Civico di Schio
FRANCESCA FOSCARINI ITALIA
ORO. L'ARTE DI RESISTERE
coreografia Francesca Foscarini
creato con gli interpreti di Dance Well di Bassano del Grappa
È un'esplorazione sul resistere contemporaneo nella città Medaglia d'Oro al Valor Militare per la Resistenza, dove i danzatori, ognuno con la propria storia e la propria relazione personale alla città, rivelano, svelano, nella danza, la propria idea vivente (biografia) di r(i)esistenza.
SAB 20 APRILE ORE 21.00
GALA HOMMAGE A MARIKA
a cura della Società Internazionale Danza Classica S.S.D. "Marika Besobrasova"
direzione artistica Giuseppe Calanni
Gala di danza classica e contemporanea dove danzeranno alcune delle eccellenze della danza provenienti da diverse compagnie e scuole tra le più importanti in Europa.
La serata giunge a conclusione di un intenso programma di lavoro: gli allievi degli insegnanti iscritti alla Società Internazionale Danza Classica S.S.D. "Marika Besobrasova" (250 allievi) nei giorni antecedenti hanno lavorato in sala e sul palcoscenico per poi esibirsi durante gli esami davanti a una giuria internazionale di altissimo livello.
Lo spettacolo rappresenta un'occasione importante per apprezzare il balletto classico e la danza contemporanea, in onore di una Maestra, Madame Marika Besobrasova, che ha fatto del valore dell'insegnamento il suo credo di vita per poter permettere alle generazioni future di continuare a trovare l'espressione più pura di quest'arte.
La serata inizierà con il défilé degli allievi che hanno partecipato alla sessione di esame 2019.
Martedì 30 aprile 2019 ore 19.45
Opera
Faust
in diretta dalla Royal Opera House
Deluso dalla vita, l'anziano filosofo Faust invoca Satana in suo aiuto. Gli appare il diavolo Mefistofele offrendo, in cambio della sua anima, giovinezza e l'amore della bella Marguerite. Faust accetta, ma il suo interesse per Marguerite presto scompare, abbandonandola con suo figlio in grembo e facendo così infuriare Valentin, fratello della giovane. Riuscirà Faust a fare ammenda, riscattare la sua anima e salvare Marguerite?
giovedì 2 maggio 2019 ore 20.45
MARCO PAOLINI
TECNO-FILÒ (Technology and me)
Marco Paolini non è un esperto di Internet, non è un utente dei social. Non conosce la meccanica quantistica, né le neuroscienze e la fisica, né la robotica e le intelligenze artificiali.Ma tutto questo lo riguarda e lo interessa. La vita di tutti noi sta cambiando grazie o per colpa delle tecnologie, che dalle innovazioni derivano e di cui facciamo uso quotidianamente.Paolini prova a riflettere a voce alta su questo, mettendo insieme piccole storie unite da un filo di ragionamenti. Un filò tecnologico, che cerca di narrare il nostro tempo crisalide.
Nicola Losito - Pianoforte
E' il concerto, questo, dedicato alla collaborazione attiva da molti anni con la prestigiosa Accademia di perfezionamento pianistico "Incontri col Maestro" di Imola, diretta dal celebre Maestro Franco Scala.
Una fucina di talenti, da cui escono ogni anno artisti destinati a far parte del firmamento musicale, nomi di fama internazionale, vincitori dei principali Concorsi pianistici del mondo.
Dopo la partecipazione, lo scorso anno, del giovanissimo e super acclamato Leonardo Però, è la volta quest'anno di Nicola Losito, classe 1995, il più giovane solista ad aver inciso un CD per "Amadeus".
In programma Studi e Notturni di Chopin.
Luci delle Stelle – Lo spettacolo delle arti!
Bel canto e belle epoque
La terza edizione di una formula vincente, dove la "tastiera", strumento cardine, rimane il fulcro attorno al quale si muovono e si fondono le altre arti. Musica, canto, danza, recitazione... Tante identità, diverse forme di interpretare l'arte, che si incontrano in un'esperienza unica, per avvolgere lo spettatore in un viaggio emotivo di grande intensità.
Protagonisti VICTORIA LYAMINA mezzosoprano, MASSIMO DI STEFANO baritono, ENRICO BALBONI violino, OTTAVIA ANCETTI danza, ENRICO HULLWECK voce recitante.
In programma arie celebri di opere e operette, e frammenti di ballo su musiche di Tchaikosky, Strauss e Lehar.
Martedì 11 giugno 2019 ore 20.15
Balletto
Romeo e Giulietta
in diretta dalla Royal Opera House
Romeo e Giulietta sono legati da un amore messo alla prova dalla sanguinosa faida in atto fra le loro famiglie, da tragiche circostanze, come l'assassinio di Tebaldo ad opera di Romeo e dagli scherzi di un destino beffardo che li condurrà ad una triste fine. Kenneth MacMillan realizza una coreografia appassionante, in grado di esaltare le capacità drammatiche del Corpo di Ballo della Royal Opera House.