Progetto Giovani - Davide Ranaldi
Sabato 11 giugno 2022
ore 18.00 Palazzo Chiericati
Progetto Giovani – Davide Ranaldi
Vincitore XXXVII Premio Venezia 2021
Protagonista del concerto è Davide Ranaldi, pianista vincitore del XXXVII Premio Venezia 2021. In programma un repertorio che spazia da Haydn a Prokofiev, in una interessante ricerca di stili, suono e virtuosismo secondo questo giovane e straordinario talento.
Quando e Dove
Info
- Davide Ranaldi
- Progetto Giovani - Davide Ranaldi
Venerdi 27 maggio 2022
ore 18.00 Palazzo Chiericati
Progetto Giovani - Kostandin Tashko
Kostandin Tashko è il pianista vincitore del X premio Lamberto Brunelli 2021. Questo giovane, straordinario talento, presenta un repertorio che spazia da Ludwig van Beethoven a Franz Liszt a Igor Stravinsky. Un viaggio tra sonorità, culture, virtuosismi che ci raccontano due secoli di storia della musica.
Domenica 29 maggio 2022
Matinée - Il femminicidio nell'arte
ore 12.00 Palazzo Chiericati
‘La tua voce nella mia' - La tragica sorte di Lucrezia raccontata attraverso le opere di Palazzo Chiericati dei pittori Alessandro Varotari detto il "Padovanino" e Luca Giordano e le musiche di Strozzi, Händel e Gutman. Protagonisti il soprano Giulia Bolcato, il violoncellista di Federico Toffano, il clavicembalista Alberto Maron. La storica dell'arte, Sara Danese, racconta il sacrificio dell'eroina, da sempre fonte di ispirazione e interpretazione per gli artisti di ogni epoca e quanto ancora molto ci sia da raccontare sul dramma della violenza contro le donne. In prima esecuzione assoluta Quasi una voce di Delilah Gutman.
Domenica 29 maggio 2022
ore 20.00 Teatro Olimpico
Vincitore Premio Niccolò Paganini 2021
Giuseppe Gibboni, un talento straordinario, un violinista italiano che nel 2021 vince il prestigioso Concorso Internazionale Niccolò Paganini di Genova. In apertura di serata l'Orchestra di Padova e del Veneto con la Holberg Suite di Grieg. Il programma continua con il virtuosismo del talento violinistico di Gibboni con musiche di Paganini e Wieniawsky.
Venerdì 3 giugno 2022
ore 20.00 Teatro Olimpico
J. Sebastian Bach e Pier Paolo Pasolini
'Qualcosa di sacro' - ' Bach rappresentò per me in quei mesi la più forte e completa distrazione...' così scriveva Pasolini in Saggi sulla letteratura e sull'arte. A 100 anni dalla sua nascita, una riflessione sul rapporto tra la parola di Pasolini e la musica di Bach. Uno spettacolo con la attrice Giuliana Musso, la violinista Sonig Tchakerian e il violoncellista Giovanni Sollima. In prima esecuzione assoluta Monodia di Tigran Mansurian.
Sabato 4 giugno 2022
ore 11.00 - Palazzo Chiericati
Concerto per le scuole - Centenari
Centenari - Per la XXXI Settimane Musicali al Teatro Olimpico insieme sul palco la violinista Sonig Tchakerian, il violoncellista Enrico Dindo e il pianista Pietro De Maria. In programma, a 200 anni dalla nascita di César Franck, la celeberrima Sonata per violino e pianoforte, e, a 80 anni dalla morte di Alexander von Zemlinsky, la Sonata per violoncello e pianoforte. A conclusione di serata, i tre artisti insieme con il Trio n. 1 op. 8 di Dmitri Shostakovich per pianoforte, violino e violoncello.
Sabato 4 giugno 2022
ore 18.00 Palazzo Chiericati
Vincitore XXXVI Premio Venezia 2019
Protagonista Elia Cecino, straordinario pianista vincitore del XXXVI Premio Venezia. In programma musiche di Schumann e Liszt, un programma che scava tra le possibilità timbriche e virtuosistiche del repertorio per pianoforte del 1800.
Domenica 5 giugno 2022
ore 12.00 - Palazzo Chiericati
Matinée - Progetto Giovani - Gabriele Melone
Vincitore Borsa studio A. N. S.Cecilia
Gabriele Melone è il violoncellista vincitore della borsa di studio presso i corsi di Perfezionamento all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. In programma un repertorio di brani per violoncello solo che spaziano da Bach a Ligeti per chiudere con la sonata per pianoforte e violoncello di Shostakovich con la pianista Sofia Adinolfi.
Domenica 5 giugno 2022
ore 20.00 Teatro Olimpico
Centenari
Centenari - Per la XXXI Settimane Musicali al Teatro Olimpico insieme sul palco la violinista Sonig Tchakerian, il violoncellista Enrico Dindo e il pianista Pietro De Maria. In programma, a 200 anni dalla nascita di César Franck, la celeberrima Sonata per violino e pianoforte, e, a 80 anni dalla morte di Alexander von Zemlinsky, la Sonata per violoncello e pianoforte. A conclusione di serata, i tre artisti insieme con il Trio n. 1 op. 8 di Dmitri Shostakovich per pianoforte, violino e violoncello.
Venerdì 10 giugno 2022
ore 20.00 Teatro Olimpico
Sheherazade
Tre i protagonisti della serata: Paola Pitagora voce recitante, Marco Sollini e Salvatore Barbatano pianoforte a quattro mani.
Shéhérazade è un viaggio tra il mondo poetico di racconti tratti dalla celebre raccolta de "Le Mille e una notte" e le musiche originali di Rimskij-Korsakov che ne ha espressamente elaborato una avvincente versione per pianoforte a 4 mani oltre a quella, ben più celebre, sinfonica. Paola Pitagora, icona del teatro italiano e splendida interprete, ci fa vivere le avventure di Shéhérazade con il duo pianistico Sollini-Barbatano.
Domenica 12 giugno
ore 12.00 Palazzo Chiericati
Matinée - Ciclo Bach
In programma le celeberrime Variazioni Goldberg BWV 988 di Johann Sebastian Bach. Una Aria e trenta variazioni per clavicembalo a due manuali. Una magistrale sintesi di intelligenza compositiva, emotiva, strumentale, tra il sacro e il pitagorico.
Con lo straordinario clavicembalista Roberto Loreggian.