7, 8, 9 ottobre ore 21
Teatro Olimpico
HISTOIRE DU SOLDATmusica Igor Stravinskij
con Beatrice Venezi, Drusilla Foer, Andrè De LaRoche
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
progetto Ciclo di Spettacoli Classici
coproduzione Savà Produzioni Creative
L’elegante spettacolo, che ha inaugurato il Ciclo dei Classici dellascorsa stagione, una produzione del Ciclo Classici in collaborazione con Savà ProduzioniCreative, sarà ripresentato al Teatro Olimpico a capienza piena per tre serate, su richiesta del pubblico. L’opera, scritta nel 1918agli albori dell’epidemia di spagnola, è una storia di guerra che riflette ilsentimento di perdita dei riferimenti e rappresenta una ricerca di senso neltempo e nello spazio; una composizione di impatto fortissimo, “leggera, adattaa viaggiare nelle piazze” nell’idea di Stravinskij, con un’orchestrazionestraordinaria e una drammaturgia di profonda introspezione. Da ricordare che iltesto e la rappresentazione della favola in musica sono stati l’emblema dellaNemesi che ha dato il titolo alla 74a edizione dei Classici all’Olimpico: ilSoldato che vende il violino e l’anima al Diavolo, in cambio di una ricchezzache lo priverà di tutto, prima di tutto della possibilità di essere amato (lecarezze di cui ogni viso avrà diritto, per riprendere il verso di Paul Eluard,ancora nel titolo del Ciclo Classici 2021).