eSRO
  • Biglietti
  • Membership
  • Merchandise
  • Effettua una donazione
  • Buoni Regalo
  • Abbonamenti
  • Bundle

Categorie

Fuori Abbonamento Prosa Danza Circo Cinema Danza al Ridotto Prosa al Ridotto Sogni del Novecento Concertistica Sinfonica Altri Eventi Incontro sulla Tastiera Opera Baby
Tutti gli Spettacoli di dicembre 2019
Contattaci (biglietteria@seatgeek.com) Partner Il mio Carrello
 
eSRO
  • Biglietti
  • Membership
  • Merchandise
  • Effettua una donazione
  • Buoni Regalo
  • Abbonamenti
  • Bundle
Tutti gli Spettacoli di dicembre 2019

Categorie

Fuori Abbonamento Prosa Danza Circo Cinema Danza al Ridotto Prosa al Ridotto Sogni del Novecento Concertistica Sinfonica Altri Eventi Incontro sulla Tastiera Opera Baby

Prosa al Ridotto

4 spettacoli trovati
LE REGOLE PER VIVERE

martedì 21 gennaio ore 20.45

GLI IPOCRITI / TEATRO STABILE DI VERONA
LE REGOLE PER VIVERE

regia di Antonio Zavatteri

Dopo il grande successo della scorsa stagione di Le prénom – Cena tra amici, arriva al Teatro Comunale una delle commedie più spassose prodotte dal National Theatre di Londra. Le regole per vivere è uno spettacolo che affronta in chiave comica quelle regole che tutti seguiamo per attraversare incolumi determinati eventi. Quale miglior esempio, allora, che ambientare la storia durante un pranzo di Natale di una famiglia particolarmente logorata in cui i personaggi sono delle ‘maschere' profondamente umane in cui è facile riconoscersi.? Le regole per vivere è uno spettacolo divertentissimo e dal ritmo incalzante che mette in luce l'importanza di assumersi le proprie responsabilità e il coraggio delle proprie scelte.

Prossimo evento21/01/2020 20:45
Prossimo evento
martedì, 21 gennaio
20:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: BASSA
Acquista bigliettiProssimo
Visualizza ancora 1 eventi
InfoProssimo
Acquista bigliettiProssimo
ESODO

martedì 11 febbraio ore 20.45

SIMONE CRISTICCHI
ESODO


Lo spettacolo è un racconto per voce, parole ed immagini ispirato all'esodo degli italiani dall'Istria e dalla Dalmazia. Una vicenda che fa riaffiorare una memoria (a tratti) rimossa, quella delle foibe, e dell'espatrio di massa di cittadini italiani, che dopo il trattato di pace del 47 dovettero lasciare ogni cosa, terminando così di essere geograficamente italiani. Simone Cristicchi, con toccante delicatezza, racconta una delle pagine più dolorose della storia d'Italia, una complessa vicenda del nostro Novecento mai abbastanza conosciuta.

Prossimo evento11/02/2020 20:45
Prossimo evento
martedì, 11 febbraio
20:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Sold out
Sold outProssimo
Visualizza ancora 1 eventi
InfoProssimo
Acquista bigliettiProssimo
ANIMALESSE

sabato 22 febbraio ore 20.45

LUCIA POLI
ANIMALESSE


Un curioso gioco di fantasia: storie di bestiole, bestiacce e bestioline tutte rigorosamente al femminile. I quadretti buffi e stravaganti vengono dal mondo della letteratura, in un divertissement dai toni allegri e raffinati che percorre zampettando qua e là la poesia e la prosa internazionali del Novecento: dai versi surreali di Stefano Benni, alle atmosfere noir di Leonora Carrington; dalle novelle beffarde e satireggianti di Aldo Palazzeschi al brivido inquietante dei gialli di Patricia Highsmith. Ad accompagnare l'eclettica Lucia Poli, in scena anche l'organetto da Rita Tumminia e le illustrazioni di Giuseppe Ragazzini.

Prossimo evento22/02/2020 20:45
Prossimo evento
sabato, 22 febbraio
20:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: BASSA
Acquista bigliettiProssimo
Visualizza ancora 1 eventi
InfoProssimo
Acquista bigliettiProssimo
MISTERO BUFFO - edizione per i 50 anni

giovedì 26 marzo ore 20.45

MATTHIAS MARTELLI
MISTERO BUFFO – edizione per i 50 anni

regia di Eugenio Allegri

L'attore Matthias Martelli e il regista Eugenio Allegri proseguono la loro avventura con un nuovo capitolo di Mistero buffo, l'opera più straordinaria e monumentale di tutta la produzione del grande Maestro Dario Fo. Sarà l'edizione dei 50 Anni proprio perché cinque decenni or sono Fo presentava al pubblico italiano, per la prima volta, la prima versione dello spettacolo. In questa occasione verranno presentate alcune tra le più importanti giullarate di questo capolavoro, scelte tra quelle della prima edizione e altre non ancora affrontate.

Prossimo evento26/03/2020 20:45
Prossimo evento
giovedì, 26 marzo
20:45
Teatro Comunale di Vicenza - Sala del ridotto
Disponibilità Biglietti: BASSA
Acquista bigliettiProssimo
Visualizza ancora 1 eventi
InfoProssimo
Acquista bigliettiProssimo

Categorie

Fuori Abbonamento Prosa Danza Circo Cinema Danza al Ridotto Prosa al Ridotto Sogni del Novecento Concertistica Sinfonica Altri Eventi Incontro sulla Tastiera Opera Baby
Tutti gli Spettacoli di dicembre 2019

Carrello Personale

Modifica
Carrello
Share |